
La Carrera è pronta alla partenza. I dubbi a cui la manifestazione sportiva più attesa in città è rimasta appesa per mesi sono stati spazzati via negli ultimi giorni, in linea con quello che il Presidente dell’Associazione Club Carrera Andrea Vallisi aveva detto al Carlino a metà luglio: "la dead line è quella del 20 agosto, per quella data sapremo se riusciremo a disputare o meno la Carrera". E così ora, a meno di innalzamenti non pronosticabili dei contagi a livello nazionale e regionale, si possono finalmente cominciare a definire tutti gli aspetti della gara che torna dopo un anno di forzato stop, il nefasto 2020.
Si ripartirà ma in sordina, questo è bene dirlo, ma su questo Vallisi non si è mai nascosto. "Sarà, se ci sarà, un’edizione chiaramente molto particolare, unica per ovvie ragioni", aveva spiegato. E la conferma è arrivata dopo gli ultimi incontri Associazione-Comune. In calendario è stata inserita la Superpole dell’Autopodistica per domani sera, mentre domenica ci sarà quella della Coppa Terme lungo il viale più suggestivo della città.
La Superpole, va ricordato, è la prova cronometrata che diventerà griglia definitiva solo nel caso in cui non si disputino le prove ufficiali, già fissate per domenica 5 settembre, alla mattina la Coppa Terme e al pomeriggio l’Autopodistica.
La gara 2021 che segnerà il ritorno della Carrera e che sarà buona per gli almanacchi, invece, è stata ovviamente confermata per domenica 12 settembre, sempre con Coppa Terme al mattino e Autopodistica al pomeriggio.
Nell’edizione delle (necessarie) rinunce, i team dovranno fare a meno della sempre spettacolare sfilata del mattino nelle ore che precedono la gara. Come conferma Vallisi, "ci sarà soltanto la pesa delle macchinine alle 11 prima dunque della partenza, senza sfilata per le vie del centro storico". Rinunce, dunque, ma anche incognite, come quelle legate al nuovissimo sistema di cronometraggio ‘modello Formula 1’.
"Avremo il tecnico del Tag-Heuer che verrà a Castello solo per le prove ufficiali, per le Superpole dovremo incrociare le dita sperando che non subentrino problemi. Fino ad ora, di fatto, il sistema è stato provato ma senza macchinine". E ieri sera in tarda serata, poi, in un summit a tre con ACC-Comune-forze dell’ordine, sono stati stabiliti anche gli ultimi aspetti organizzativi, compresi quelli relativi agli accessi del pubblico in piazza. In queste ore tutto diventerà ufficiale e si saprà quanti castellani potranno godersi ‘live’ la Carrera 2021.
Claudio Bolognesi