ALESSANDRO NOTARNICOLA
Cosa Fare

Cibo di strada 2019 Cesena, doppia razione

Due anteprime del Festival internazionale a Bagno e in città. Ecco quando

Torna a Cesena il Festival internazionale del cibo di strada (Ravaglia)

Cesena, 10 maggio 2019 - Si respirerà aria di festa e non meno di buoni sapori locali ed esteri alle anteprime del Festival internazionale del cibo di strada che si terranno quest’anno a Bagno di Romagna dal 17 al 19 maggio e a fine mese, dal 31 maggio al 2 giugno, a Cesena. Appuntamento che per tradizione raccoglie decine di migliaia di visitatori e che nella città malatestiana coinciderà con la festa di Rai Radio 3 che avrà luogo tra i teatri Verdi e Bonci tra ‘realtà e immaginazione’.

Certo, con l’arrivo del Festival del cibo non si può non pensare a Gianpiero Giordani, tra gli ideatori nel 2000 della fortunata e partecipata manifestazione enogastronomica che in ottobre registra le oltre 100 mila presenze e che porta la firma oltre che di Confesercenti anche di Slow Food Cesena. Grande novità delle due tappe di maggio l’arrivo di una delegazione del Libano che presenterà tipicità locali, e anche del Giappone quest’anno new entry a Bagno di Romagna.

«Per il Festival di ottobre – spiega il direttore di Confesercenti cesenate Graziano Gozi – con lo chef Kumalè Vittorio Castellani stiamo pensando a una modalità per ricordare la figura di Gianpiero». Intanto tutto è pronto a Bagno di Romagna dove la manifestazione si terrà in piazza Ricasoli tinta per l’occasione da un tetto colorato di oltre 500 ombrelli che accoglierà i visitatori e le sette delegazioni che offriranno prelibatezze provenienti oltre che dal territorio, anche da Argentina, Messico, Sicilia, Abruzzo, Libano, Giappone. Protagonista a Cesena invece sarà piazza della Libertà che con ogni probabilità per il ponte del 2 giugno sarà tirata a lucido con il Molo urbano e i nuovi arredi arrivati in questi giorni. In questa seconda anteprima i paesi presenti saranno dieci con l’aggiunta di Campania, Grecia e Puglia.

Oltre a coccolare i palati le tre giorni godranno di eventi artistici e di musica nel Comune bagnese con dj set Nico, gli Umagroso, e con lo spettacolo delle bolle di Daniele; a Cesena invece a cura dei Go go Megafon, degli Urgonauts e dei Nadimobil.

Nella sostanza si tratta di due appuntamenti che mettono in vetrina il territorio cesenate. Obiettivo sottolineato dal sindaco di Bagno Marco Baccini che ha aggiunto come si cerchi ogni anno «di creare vivacità e di promuovere i prodotti valorizzando l’enogastronomia locale e valorizzando il territorio dell’Unione della Valle Savio».

Particolarmente entusiasti dall’incontro tra la festa di Rai Radio 3 e l’anteprima del Festival invece il sindaco di Cesena Paolo Lucchi e l’assessore allo sviluppo economico Lorenzo Zammarchi. «Il segreto – hanno detto – è la completa corrispondenza con la nostra identità territoriale».