
Un tour tra le tombe del Cimitero ubano di Cesena? La proposta può apparire singolare, ma in molte città...
Un tour tra le tombe del Cimitero ubano di Cesena? La proposta può apparire singolare, ma in molte città questo è ormai un genere turistico consolidato. Anche Cesena aspira a ritagliarsi una fetta di interesse per i suoi sepolcri storici, tanto più dopo che nel 2024 il camposanto è stato inserito dalla Regione Emilia-Romagna nell’elenco dei siti storici e monumentali.
A questo proposito, domenica 4 maggio, alle ore 10, sarà svelato il primo progetto comunale di valorizzazione che consentirà a cesenati e visitatori di visitare e riscoprire 25 tombe monumentali e la cripta-ossario dei caduti di guerra, seguendo un nuovo percorso guidato realizzato a cura del Settore comunale Servizi al cittadino e innovazione tecnologica, che offrirà un’occasione unica per conoscere la storia e l’identità della città attraverso uno dei suoi luoghi della memoria per antonomasia.
"Il Cimitero Monumentale – commenta l’assessore alla cultura Camillo Acerbi – è, fra le altre cose, anche un vero museo a cielo aperto. Conserva al suo interno sculture ed architetture di alto livello artistico dei maggiori artisti cesenati di Ottocento e Novecento, ma tramanda anche la memoria e i ricordi cittadini, raccontando storie epiche e tragedie importanti da conoscere e riscoprire".
Il percorso avrà inizio all’ingresso del cimitero snodandosi lungo tutta la teoria delle cappelle gentilizie, accompagnando il visitatore alla scoperta di svariate opere artistiche. È il caso delle graziose decorazioni liberty sulle pareti della cappella Gasperoni – Salberini o dell’elegante cancello in bronzo della cappella Serra, ornato di rose, o anche degli affreschi con immagini inerenti la Resurrezione dipinti dal marchese Costantino Guidi nella tomba di famiglia.