
Lo sportello Hera di Cesenatico: in città ci sono 89 chilometri di rete fognaria bianca, 9.500 caditoie, 57 scarichi e 13 impianti di sollevamento delle acque
Con il passaggio della gestione delle reti idriche a Hera a partire da giovedì 1° maggio le richieste di allaccio delle fogne bianche devono essere presentate alla multiutility. Restano di competenza di Hera anche gli scarichi di acque reflue domestiche in fognatura nera o mista. Pertanto, per l’ottenimento del nulla osta e del successivo benestare all’allaccio, sia per le acque bianche che per quelle nere, si deve accedere al sito di Hera o sui canali ufficiali del Comune di Cesenatico dove sono presenti tutti i link utili. Resta in capo al Comune di Cesenatico la competenza per le immissioni di acque meteoriche bianche, fuori fognatura (acque superficiali, fossi, fossi tombinati e fuori agglomerato), e per le immissioni di acque reflue domestiche (nere), all’esterno dell’agglomerato, fuori fognatura (acque superficiali, fossi, fossi tombinati). L’affidamento a Hera nella gestione e nel coordinamento delle attività di pulizia, manutenzione e pronto intervento delle acque meteoriche che rientrano nell’ambito del contratto di gestione del Servizio Idrico Integrato, è avvenuto con delibera di Atersir, l’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti. Il territorio di Cesenatico conta 89 chilometri di rete fognaria bianca, 9.500 caditoie, 57 scarichi e 13 impianti di sollevamento delle acque.
g.m.