Imbattibilità interna, sei volte dal 1960

Il Cesena ha mantenuto l'imbattibilità in casa in diverse stagioni storiche, anche durante retrocessioni e semifinali perse, dimostrando la forza del Manuzzi come fortino bianconero.

Nel suo campionato da record il Cesena non ha mai perso in casa. Nella storia bianconera la Fiorita o il Manuzzi inviolato è accaduto in altre sei occasioni dalla stagione 1960-61 quando i bianconeri furono promossi in C. Il terreno di casa inviolato è successo in campionati vinti ma anche in altri non di successo e in una occasione incredibilmente fu retrocessione. Nella stagione 1965-66 i bianconeri di Matassoni in C furono quinti: in casa 9 successi, 8 pari e imbattuti. Poi la prima promozione in A, stagione ’72-’73 con Radice, secondo posto (dietro al Genoa); in casa 13 successi, 6 pareggi, nessun ko. Stesso copione in un’altra promozione nella massima serie, stagione ’80-’81 con Bagnoli: Cesena secondo a 48 punti dietro il Milan, 14 vittorie, 5 pareggi, imbattuto in Romagna. Medesima musica nel torneo ’97-’98 che portò in B con 67 punti i ragazzi di Benedetti; 12 successi, 5 pari nessuna sconfitta. Poi un dato sorprendente che conferma quanto quella retrocessione sia stata assurda: stagione ’99-2000 il Cesena finisce in C con 45 punti perdendo lo spareggio con la Pistoiese. In casa vinse 7 volte, 12 pari e 0 sconfitte. Prima di quest’anno, toccò in C a Beppe Iachini, campionato 2002-2003, semifinale persa con il Pisa. Al Manuzzi però 12 successi, 5 pari e terreno inviolato.