Note felliniane per chiudere Ribalta Marea

Appuntamento stasera alle 21 al teatro comunale di via Mazzini a Cesenatico

Migration

L’Italian Jazz Orchestra chiude la rassegna 2022 di Ribalta Marea. L’appuntamento è stasera alle 21, sul palcoscenico del Teatro all’Aperto di largo Cappuccini, nel centro storico di Cesenatico, dove si esibirà la grande formazione con i suoi venti elementi e due special guest. Il progetto "Federico Fellini & Nino Rota: Music and Dreams" viene presentato in anteprima, in previsione di una sua registrazione in studio in autunno, per la pubblicazione dell’album in calendario nel 2023. Il ricco programma musicale si articola in una rilettura di grandi successi di Nino Rota e le colonne sonore dei film di Federico Fellini. Tra questi La strada, La dolce vita, Casanova, ma anche di pellicole come Il Padrino di Coppola e Romeo e Giulietta di Zeffirell). La fisarmonica di Simone Zanchini ed il clarinetto di Gabriele Mirabassi, grazie alle loro improvvisazioni creeranno il legame con la spumeggiante orchestra diretta dal maestro Fabio Petretti. L’Italian Jazz Orchestra è nata nel 2011 da una idea di Luigi Pretolani, presidente di Romagna Musica, e Fabio Petretti, che ne cura la direzione e gli arrangiamenti. L’obiettivo di entrambi è quello di sviluppare il Third stream, un concetto sviluppato da Gunther Schuller per definire un tipo di partitura in cui il jazz si contamina con la musica contemporanea europea, restando aperto alle culture musicali extra jazzistiche. L’orchestra è composta da una sezione di archi, una di fiati e da una sezione ritmica con pianoforte, contrabbasso e batteriapercussioni, a cui si aggiungono solisti d’eccezione, che stasera sono appunto Zanchini e Mirabassi.

Giacomo Mascellani