REDAZIONE CESENA

Umanità e coraggio: il messaggio di Atticus Finch nel ‘Buio oltre la siepe’

Nessuno nasce razzista: sono la società in cui si vive, le idee che vengono inculcate, spesso l’ignoranza e la poca tolleranza o addirittura il disprezzo per ciò che conosciamo poco o non conosciamo affatto a renderci tali. Anche nel libro “Il buio oltre la siepe” il razzismo è presente. I protagonisti sono due ragazzini, Scout e Jem, che vivono nella cittadina di Maycombnell’Alabama del sud degli anni Trenta, dove è molto diffuso il pregiudizio razziale contro le persone di colore portato avanti soprattutto dall’organizzazione razzista del Ku Kux Klan Il padre dei ragazzi, l’avvocato Atticus Finch, deve difendere un uomo di colore accusato ingiustamente di stupro nei confronti di una ragazza bianca. Tutta la cittadina si schiererà contro di lui, ma, nonostante ciò, Atticus porterà a termine il suo compito seguendo la sua coscienza. Egli ci dà una lezione di umanità e coraggio, dimostrando che il coraggio non è un uomo con un fucile in mano, ma è rimanere saldi nei propri ideali di giustizia continuando a lottare fino alla fine.

Diego Bosi, Elisa Fantini, Costanza Ghini, Greta Pazzaglia, Elena Rinino