PIERFRANCESCO PACODA
Cosa Fare

Festa dell'Unità 2021 Bologna, una Casadeipensieri che allarga gli orizzonti. Il programma

Il Nobel Deaton, artisti e scrittori: più ospiti internazionali nella rassegna che torna dal 27 agosto

I volontari

I volontari

Bologna, 22 agosto 2021 - E’una celebrazione della cultura bolognese come laboratorio creativo. E’ uno spazio votato all’incontro che da sempre ha l’obiettivo di attraversare i linguaggi, di mescolare ’accademia’ e pop, portando in città personalità che hanno un ruolo centrale nel dibattito culturale nazionale. Arrivata alla trentunesima edizione, Casadeipensieri 2021, curata come sempre da Davide Ferrari, sarà ospitata dalla Festa dell’Unità di Bologna dal 27 agosto al 19 settembre. Dedicata alla figura di Emilio Pasquini, studioso, dantista, la rassegna ha scelto per il 2021 come titolo le celebri parole di Dante, Libertà va cercando, un manifesto che va in scena con i contributi di tanti studiosi. Ferrari ha voluto, durante la presentazione, ricordare Cesare Sughi, giornalista de il Resto del Carlino scomparso di recente, che dell’iniziativa è sempre stato non solo un sostenitore, ma anche uno stretto collaboratore.

Quest’anno CasadeiPensieri può vantare anche tante presenze internazionali. Ci sarà lo scrittore Aleksej Ivanov, (13 settembre) il premio Nobel per l’economia Angus Deaton (cui andrà la Targa Volponi), che presenterà insieme a Anne Case l’edizione italiana di Morti per disperazione (17 settembre). Ampio spazio anche alla poesia con il cileno Raul Zurita (Targa Volponi il 16 settembre), altro culture del lavoro di Dante. Il Cile sarà presente anche con Carmen Jarez Sepulveda, che qui, in anteprima, proporrà la sua nuova raccolta di versi, ricordando Luis Sepulveda il 19 settembre. L’Alighieri sarà al centro della conversazione il 5 settembre di Pietro Maria Alemagna con Bologna ai tempi di Dante, un approfondimento della relazione tra la città e il lavoro del Sommo Poeta e sul suo tempo. Altri centenario in cartellone, il secondo della nascita di Baudelarie con una lezione di Nicola Muschitiello, che del ‘poeta maledetto’ è il curatore dell’edizione BUR dei Fiori del Male e quello dei cento anni dalla fondazione del Partito Comunista italiano, con le testimonianze il 10 settembre di Aldo Tortorella.

L’11 settembre incontro con Concetto Vecchio, autore del libro L’ultimo compagno. Emanuele Macaluso, il romanzo di una vita. Il 6 settembre verrà ricostruita la storia di Imagine, di John Lennon, che venne pubblicata nel 1971. Con la cura di Piero Mioli prosegue il ciclo di riletture delle pietre miliari del patrimonio dell’opera lirica, con una serata, assieme alla soprano Monica Delli Carri: il 3 settembre luce su Gaetano Donizetti, e sulla sua stretta relazione con Bologna, dove ha ambientato una delle sue opere, Imelda de’ Lambertazzi. Un tributo alla città che lo aveva accolto per completare suoi studi sotto la guida di padre Mattei, e dove lo volle Rossini per dirigere il suo Stabat Mater.

Per cinema ci sarà Giorgio Diritti, che il 6 settembre riceverà da Gianluca Farinelli e Andrea Maioli la Targa Volponi, mentre gli attori Daniela Airoldi e Luciano Manzalini è stata affidata il 29 agosto una rivocazione della figura di Giulietta Masina, partendo proprio dalle sue radici bolognesi. E poi l’arte con le Targhe Volponi a Vincenzo Satta (1 settembre) e alla giovane Virginia Argentero (7 settembre), appena uscita dall’Accademia di Belle Arti, presentata, tra gli altri, da Lorenzo Balbi, direttore del Mambo. Altri premiati con la Targa Volponi saranno i volontari della Fondazione Sant’Orsola, Rolando Dondarini, Pino Cacucci, Gian Mario Anselmi e Marcello Fois. Programma completo: www.casadeipensieri2000.blogspot.it