
Il concerto del 9 luglio del 2015
Imola, 9 luglio 2025 – Dieci anni fa, oggi, gli AC/DC conquistavano l’Autodromo. Uno show, quello del 9 luglio 2015, che riportò la grande musica rock in riva al Santerno. Era infatti dai fasti del mitico Heineken Jammin’ Festival che non si registrava un’affluenza simile nel paddock dell’Enzo e Dino Ferrari, gremito da 92mila spettatori. E fu un evento unico.
Due lustri dopo, i grandi concerti sono tornati di casa a Imola: Guns N’ Roses (2017); Vasco, Pearl Jam e Cremonini (2022); Max Pezzali (sabato). E il circuito, che nel frattempo ha riabbracciato e perso di nuovo la Formula 1, è pronto ad accogliere di nuovo i fan della band australiana. Domenica 20 luglio arriveranno in 70mila, perché a differenza del 2015 questa volta gli AC/DC mancano dall’Italia solo da un anno. Ma si annuncia ugualmente uno spettacolo esaltante; l’ultimo nel paddock dell’Autodromo, prima del trasloco del prossimo anno nella nuova Music Park Arena di via Malsicura. I biglietti nominali per assistere al concerto sono in vendita solo su Ticketone (online e punti vendita) per un acquisto massimo di quattro biglietti per transazione e per account. Esauriti Pit A e B (i posti più a ridosso del palco) e Rivazza (prato e tribuna numerata), restano disponibili solo i tagliandi per il Pit C (120 euro più prevendita) e D (110 più prevendita). È possibile un solo cambio di nominativo per biglietto. I bambini fino ai 6 anni entrato gratis; dai 7 anni in su serve un biglietto intero e non sono previste riduzioni.
I cancelli all’ingresso di viale Dante (da dove si entra con i biglietti Pit A, B, C, D e Prato Rivazza) apriranno già alle 13. Quelli all’ingresso in via dei Colli, destinati a chi ha i biglietti per la tribuna numerata Rivazza, alle 16,30. Alle 19 si esibiranno i Pretty Reckless; alle 20,30 saliranno sul palco gli AC/DC. L’assistenza alle persone con disabilità sarà garantita da decine di volontari dell’Unitalsi Emilia-Romagna, dotati di mezzi adeguati per agevolare gli spostamenti all’interno dell’area concerto. L’accesso all’area dedicata sarà riservato esclusivamente a chi nei mesi scorsi ha effettuato la prenotazione tramite Mani Amiche Onlus. I confermati riceveranno biglietti, QR code per il parcheggio e tutte le istruzioni utili. Chi ha una disabilità riconosciuta ma ha acquistato il biglietto autonomamente, è invitato a scrivere il prima possibile a concerti@maniamicheonlus.org per ricevere il supporto adeguato.
Per facilitare il rientro dei fan dopo il concerto, saranno attivi una dozzina di treni regionali straordinari in partenza dalla stazione ferroviaria con direzione Bologna, Faenza e Rimini. Per quanto riguarda i parcheggi, confermato il consueto piano sosta annunciato già nelle scorse settimane. Novità importante, invece, sul fronte dei campeggi temporanei a pagamento. Oltre a quello di via Tiro a segno, è stato annunciato ieri che per l’occasione sarà aperto anche quello di via Kennedy, all’ingresso del parco delle Acque minerali. Si tratta di un ritorno al passato per un’area che, proprio nel 2015, ospitò tanti fan degli AC/DC arrivati in città intenzionati ad accamparsi nel punto più vicino alla sede del concerto.