Un hikikomori, dal giapponese "stare in disparte" o "staccarsi" (dalle parole hiku, tirare, e komoru, ritirarsi o chiudersi) è una persona che ha scelto di limitare o ridurre la propria vita sociale, spesso ricorrendo a livelli estremi di isolamento e confinamento, o fenomeno sociale per cui un soggetto sceglie di autorecludersi, rifiutando il contatto con le persone intorno e il mondo esterno.
Vi si associa spesso il rifiuto di comunicare, o la scelta di farlo solo attraverso sistemi che garantiscano al soggetto il pieno controllo della comunicazione stessa, come quelli informatici.
Tale scelta può essere indotta da fattori personali e sociali di varia natura, tra cui la grande pressione verso l’autorealizzazione e il successo personale a cui l’individuo è sottoposto fin dall’adolescenza nella società giapponese. Il termine hikikomori può riferirsi sia al fenomeno sociale sia agli appartenenti a tale gruppo sociale.
Il fenomeno, presente in Giappone già dalla seconda metà degli anni 1980, dagli inizi del XXI secolo ha incominciato a diffondersi anche negli Stati Uniti e in Europa, arrivando naturalmente anche in Italia.