REDAZIONE MODENA

Modena, cosa fare a Natale. La guida agli eventi

Mostre, figurine e motori Ecco tutte le offerte culturali, da Mutina alle auto delle star. Trenino per i bambini

L'albero di Natale in piazza a Modena (FotoFiocchi)

Modena, 24 dicembre 2917 - Prima e dopo la tradizionale abbuffata natalizia la città resta aperta per accogliere modenesi alla ricerca di svago e cultura e turisti curiosi. E per entrambe le ‘categorie’ il programma di mostre, iniziative e appuntamenti sarà come sempre ricchissimo. Domani, 25 dicembre, e il 1 gennaio le sale espositive dei musei civici a Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino saranno aperte solo al pomeriggio dalle 16 alle 19.

Oggi, il 26 e il 31 dicembre l’orario di apertura è invece dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, mentre una serie di iniziative sono previste per la mostra ‘Mutina Splendidissima’ dedicata all’antica Modena romana e alla sua eredità, ospitata al Foro Boario: domani e il 1 gennaio l’ingresso è ridotto per tutti a 5 euro. A questa esposizione si collegano le iniziative curate dalle Gallerie Estensi a Palazzo dei Musei: nella Biblioteca Estense la mostra ‘Umanisti e bibliotecari. Il fascino dell’antico nelle raccolte ducali’ che esplora il contributo che generazioni di umanisti, antiquari e bibliotecari hanno portato allo studio della cultura classica. Visitabile anche la Galleria Estense che ai suoi visitatori più curiosi regala per le feste la presenza dei giovani laureati del servizio civile nazionale che saranno a disposizione in diverse aree del museo per guidare lo spettatore nella conoscenza delle opere (www.gallerieestensi.beni-culturali.it).

Continuano anche le mostre a ingresso gratuito dei tre istituti culturali modenesi riuniti dalla neonata Fondazione Modena Arti Visive e prodotte con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena: ‘Sequenza Sismica’, curata da Filippo Maggia e organizzata da Fondazione Fotografia al Mata, espone i lavori di sette fotografi internazionali che raccontano il terremoto nel nostro Paese tra il 2009 e il 2016. Questi gli orari: oggi 11-19, domani e martedì 26 dalle 15 alle 19.

Al Museo della Figurina a Palazzo Margherita si può visitare ‘L’arte in tasca. Calendarietti, réclame e grafica 1920-1940” a cura di Giacomo Lanzilotta, che approfondisce una forma d’arte molto diffusa in quel ventennio che intercorre tra la due guerre mondiali e che vede anche la nascita e l’evoluzione dell’Art déco (oggi dalle 10.30 alle 19, domani solo orario pomeridiano dalle 15).

Le due sedi della Galleria Civica, Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini, accolgono la grande retrospettiva ‘L’Architettura della Vita’ dedicata alla figura poliedrica dell’architetto, designer e fotografo modenese Cesare Leonardi, a cura di Andrea Cavani e Giulio Orsini e realizzata con l’Archivio architetto Cesare Leonardi (oggi dalle 10.30 alle 19, domani dalle 15 alle 19.

Per finire, il Mef propone la mostra ‘Driving with the Stars’, un omaggio, attraverso le auto e le vicende dei protagonisti dello sport, della cultura, dell’industria e dello spettacolo, a coloro che guidano una Ferrari (oggi dalle 9.30 alle 18, chiuso domani).

image

IL VADEMECUM - Il Natale in centro storico (firmato Modenamoremio) continua ad offrire ‘chicche’ per grandi e piccini con una sola parola d’ordine: divertimento. Nessuna pausa per l’amattissimo Trenino che anche in questi giorni (tranne domani, 25 dicembre) trasporterà famiglie e turisti con capolinea piazza Grande. Come lo scorso anno, i bambini fino a 12 anni pagano 1 euro e gli adulti 2 euro, con parte dei fondi donati all’Ail di Modena. 

Foto e selfie non-stop anche per l’installazione ‘Santa Claus is falling’ in piazza XX settembre. Il Babbo Natale ‘incidentato’ con le sue renne aspettano i modenesi per divertire e stupire. Amatissima e frequentatissima l’Accademia del Ghiaccio in piazza Roma. Davanti al Palazzo Ducale sarà possibile pattinare a ritmo di musica nei seguenti orari: oggi 10-12.30 e 15-20, domani 15-23 e il giorno di Santo Stefano 10-12.30 e 14.30-23.  Il costo totale per l’ingresso in pista è di 8 euro, di cui 6 euro per l’accesso e 2 euro per il noleggio pattini. 

Per gli amanti dei presepi nella chiesa di San Giovanni in via Emilia si potrà ammirare fino al 31 gennaio la suggestiva Natività di Sara Bolzani, una grande opera realizzata interamente in rame e bronzo. Gli orari nei festivi sono dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Altrettanto affascinante il mega-presepe all’ex cinema Principe. Per il settimo anno consecutivo i modenesi potranno ammirare la bellissima natività nell’atrio dell’edificio. L’opera è curata dall’associazione Via Piave & Dintorni, in particolare dalla mano sapiente dei professionisti Giorgio e Maurizio Marinelli e Maurizio Morselli. La scena riproduce in modo accurato un paesaggio rurale-contadino dell’appennino modenese, composto da edifici in sasso e mattone, rustici portici in legno, caratteristici sottopassi ad arco e sullo sfondo la catena di montagne al cui centro svetta il monte Cimone. Nel corso degli anni il presepe al Principe si è arricchito di nuovi e interessanti particolari volti ad esaltare nei dettagli la tipica tradizione modenese, come un’acetaia, completa nei più piccoli dettagli e che onora l’oro nero di Modena, l’aceto balsamico, una cantina in cui si trovano vini e salumi della nostra terra e un’ampia rappresentazione della nostra migliore gastronomia. La natività è visitabile nei giorni festivi dalle 9.30 alle 23.