
Parma
Parma, 29 aprile 2021 - I segreti della scienza attraverso lo studio di cinque donne straordinarie, passate alla storia per il loro contributo nelle discipline scientifiche. “Ragazze con i numeri” è il titolo della rassegna dedicata non solo al progresso delle scienze, ma anche, e soprattutto, al progresso delle donne nella scienza.
Gli incontri si svolgeranno interamente on line, a partire dal 5 maggio, sui canali Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, in collaborazione con il Comune di Parma e Parma Capitale Italiana della Cultura 2021 e saranno coadiuvati dai docenti dell’Università di Parma.
Il tema della ricerca scientifica
A dare notizia della serie di incontri è proprio il Comune di Parma, che nella nota di presentazione definisce la rassegna come la risposta alle domande: “Quanto è difficile per le donne conquistarsi uno spazio nel mondo maschile della ricerca e della scoperta scientifica e tecnologica? Molti passi sono stati sicuramente fatti, ma oggi come stanno esattamente le cose?”.
La rassegna di incontri “Ragazze con i numeri” prende il nome dal libro scritto a quattro mani da Vichi De Marchi e Roberta Fulci, giovani studiose e divulgatrici scientifiche, edito lo scorso anno da Editoriale Scienza – La Repubblica – Le Scienze, con illustrazioni di Giulia Sagramola.
Cinque fra le quindici “ragazze”, le cui vite trovano ospitalità nel libro, saranno presentate, con l’aiuto di docenti dell’Università degli Studi di Parma, nel campo disciplinare in cui hanno eccelso.
Il programma
La serie di incontri avrà inizio mercoledì 5 maggio con la presentazione del libro e l’intervento delle due autrici, per poi proseguire le settimane successive con gli approfondimenti su Rita Levi Montalcini e la Fisiologia (12 maggio, a cura della professoressa Donatella Stilli), Hedy Lamarr e le Trasmissioni (19 maggio con il professor Giulio Colavolpe), Jane Goodall e l’Etologia (26 maggio con la professoressa Paola Valsecchi), Vera Rubin, la Fisica e l’Astrofisica (3 giugno con il professor Roberto De Pietri) e infine Katherine Johnson e la Matematica applicata (9 giugno con il professor Alberto Saracco).
La diretta streaming
Le conferenze potranno essere seguite in diretta streaming alle ore 17.30 sui canali Youtube e Facebook dell’Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo, che ha organizzato questa nuova puntata (la settima) della Scuola Popolare di Cultura Scientifica insieme al Comune di Parma, con la collaborazione del Tavolo Cultura – San Leonardo, con il sostegno di Chiesi Farmaceutici ed il patrocinio dell’Università di Parma.