
L’assessore Francesca Frenquellucci
"La scelta di modificare, in alcune zone della città, gli orari dell’ascolto musica è stata pensata per trovare il giusto equilibrio tra le richieste dei residenti, quelle delle attività ricettive ed economiche, quelle dei turisti ma anche quelle dei giovani". Così Francesca Frenquellucci, assessora alle Attività economiche del Comune di Pesaro, spiega le regioni che hanno spinto l’amministrazione comunale a modificare quest’anno l’ordinanza che riguarda l’ascolto della musica nei locali durante i mesi estivi. Quello della musica fino a tarda notte è da sempre una delle questioni più spinose dell’estate, perché coniugare la voglia di divertirsi dei giovani con le esigenze e le richieste dei residenti e di chi alloggia nelle strutture ricettive è sempre stato molto complicato.
"La nuova ordinanza firmata dal sindaco Andrea Biancani – prosegue Frenquellucci - ha infatti l’obiettivo di conciliare le varie esigenze dei cittadini per una città accogliente e stimolante, che continui a promuovere eventi culturali di alta qualità, ma anche momenti di svago per tutti".
L’assessora alle attività economiche sottolinea che le novità di quest’anno riguardano soprattutto le zone di Sottomonte, Campo di Marte e l’area portuale, dove di fatto nelle prime due aree sono stati ridotti di due ore (passando delle tre all’una di notte) gli orari di ascolto musica nei giorni che vanno da domenica a giovedì. Stessa cosa anche per quanto riguarda la zona Porto, dove in aggiunta però si riduce di un’ora anche l’orario limite dell’ascolto musica il venerdì e il sabato (che passa dalle tre alle due di notte). "La regolamentazione dei decibel invece rimane invariata in tutte le aree rispetto al 2024", aggiunge Francesca Frenquellucci che poi sottolinea come quest’anno l’amministrazione comunale abbia giocato d’anticipo con la pubblicazione della delibera, rispetto agli anni precedenti: "Abbiamo deciso di comunicare questi nuovi orari con largo anticipo rispetto al passato, così da permettere alle attività di organizzarsi nel miglior modo possibile – dice l’assessora alle attività Economiche -. Ricordiamo anche che le attività potranno richiedere fino a 4 deroghe (escluso il giorno di ferragosto e quello della Notte delle Candele dove l’orario di chiusura è già previsto per le 3) che saranno concesse a discrezione dell’amministrazione".
ali.mu.