Istituto Helvetico Sanders: nessun prelievo di una striscia di cute nel trapianto capelli

Istituto Helvetico Sanders

Grazie ai progressi delle strumentazioni registrati negli ultimi anni ed ormai noti a tutti in materia di autotrapianto capelli F.U.E., non è più una notizia la possibilità di evitare il prelievo di una striscia di cute per estrarre le unità follicolari.

E’ stata ormai praticamente accantonata la tecnica di trapianto STRIP (o FUT) che prevedeva l’estrazione delle grafts a seguito della preventiva incisione e conseguente esportazione di un lembo di cute dal cuoio capelluto. La tecnica F.U.E., all’avanguardia in ambito Hair Restoration, risulta invece minimamente invasiva: non prevede asportazione chirurgica di tessuto lineare, è eseguita in anestesia locale, con un punch dal diametro inferiore ad 1 mm e permette una rapida guarigione senza lasciare alcuna cicatrice visibile.

Inoltre, la velocità d’innovazione nel settore tricologico e i frequenti miglioramenti a livello di strumentazione degli ultimi anni, hanno permesso ai chirurghi di incrementare il livello di precisione, aumentare la velocità di esecuzione e diminuire l’invasività degli interventi.  I professionisti del metodo F.U.E. hanno oggi a disposizione una varietà di strumenti di estrazione, punch manuali o motorizzati, i quali non prevedono prelievi di striscia di cute.

L’esperienza del chirurgo rimane la variabile fondamentale. Entrambi gli strumenti consentono di raggiungere risultati di altissima qualità: l’importante è affidarsi sempre a strutture serie e chirurghi abili ed esperti nella tecnica FUE. I chirurghi che collaborano con Istituto Helvetico Sanders, grazie alle migliaia di interventi effettuati, sono in grado di effettuare interventi utilizzando indistintamente le 2 tipologie di punch oppure entrambe contemporaneamente, scegliendo sempre la tipologia che consente di ottenere il migliore risultato in base alle caratteristiche specifiche del soggetto su cui intervenire.

 

Come riconoscere il giusto centro tricologico per un trapianto capelli

La competenza del personale che opera nella clinica

Ciascun autotrapianto rappresenta un caso a sé. E’ fondamentale che il chirurgo ed il suo staff abbiano molta esperienza in questo tipo di interventi, in modo che tutte le fasi dell’intervento siano eseguite con una perfezione tecnica volta a raggiungere il risultato finale ideale per il paziente.

In secondo luogo, è di estrema importanza che venga fatto un consulto pre-intervento di persona (e non tramite l’invio di fotografie, come alcune cliniche fanno, soprattutto estere) in cui il chirurgo analizzi accuratamente la disponibilità dei follicoli da trapiantare e concordi con il cliente il progetto di autotrapianto, illustrando quali risultati possa ottenere in base alla sua situazione di partenza.

Il rispetto delle normative sanitarie italiane

Affidandosi ad una clinica in Italia, diversamente da molti ambulatori all’estero, vi è inoltre la certezza che si operi sottostando alle stringenti normative che la legge italiana impone in ambito sanitario. Perciò risulta di estrema importanza rivolgersi a realtà d’eccellenza come Istituto Helvetico Sanders, in modo da sottoporre il proprio caso ad un chirurgo esperto, in ambulatori autorizzati, che proceda attentamente ad eseguire operazioni delicate come l’estrazione dei capelli o il disegno dell’hairline.

La notizia che i follicoli sono limitati è reale: è doveroso prelevarli, conservarli ed impiantarli nella maniera corretta. Durante la fase di re-impianto, si deve infatti porre attenzione nel seguire il naturale orientamento dei capelli, per ottenere un risultato naturale e per un perfetto attecchimento delle unità follicolari. Uno tra gli innumerevoli rischi che si corrono in questi casi è quello di un utilizzo errato ed inefficace delle grafts, irrecuperabili per un eventuale autotrapianto di correzione.

Controlli post-operatori e consulti con il chirurgo

Un chirurgo non dovrebbe mai far mancare la propria assistenza al cliente subito dopo un trapianto capelli. In campo tricologico, la garanzia migliore per assicurare il raggiungimento dei massimi risultati può derivare solamente da un costante monitoraggio della ricrescita dei capelli e una particolare attenzione alla cura della cuoio capelluto.

Per questo è importante rivolgersi ad organizzazioni come Istituto Helvetico Sanders, che contemplano tutte le dovute medicazioni post-operatorie, a 24 e 48 ore, consulti chirurgici pre e post-intervento e controlli presso la sede della propria città (visita la pagina trapianto capelli per maggiori informazioni).

 

Autotrapianto capelli senza striscia: Istituto Helvetico Sanders una garanzia

Istituto Helvetico Sanders, è una realtà che rappresenta probabilmente il miglior network in Europa per l’applicazione della tecnica di autotrapianto capelli F.U.E.  Attrezzature all’avanguardia, chirurghi e personale sanitario costantemente aggiornati, che consentono di garantire uno standard qualitativo sempre in linea con le attese dei clienti.

 

Il leader italiano nel settore tricologico riesce sempre a rimanere al passo con le ultime novità e scoperte a livello internazionale nel settore Hair Restoration, grazie alla costante partecipazione ai congressi internazionali, che dimostra la volontà di aggiornarsi e migliorarsi anno dopo anno.

Istituto Helvetico Sanders da 30 anni ha solo un obiettivo: ristabilire il benessere psico-fisico dei propri clienti, accompagnandoti nel percorso di autotrapianto monofollicolare con tecnica F.U.E. : il percorso inizia con un’accurata valutazione da parte dei nostri biologi e si completa con una visita specialistica nella struttura sanitaria privata più adatta a te, dove medici esperti in chirurgia estetica ti illustreranno tutte le fasi dell’intervento.

  • L’autotrapianto tecnica FUE di Istituto Helvetico Sanders permette di avere risultati graduali, naturali, senza alcun dolore permanente: leggi le Testimonianze dei clienti
  • Se desideri sottoporti ad un trattamento puoi avere maggiori informazioni sui costi di Istituto Helvetico Sanders e prenotare una visita specialistica gratuita chiamando il numero verde 800283838 oppure compilando il form nella pagina di richiesta visita

Questa la lista completa con le nostre 22 sedi in Italia: Bologna, Genova, Milano, Padova, Torino, Treviso, Trieste, Verona, Ancona, Firenze, Perugia, Pescara, Roma, Bari, Cagliari, Catania, Cosenza, Lecce, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Salerno.

 

A cura di Istituto Helvetico Sanders