REDAZIONE RAVENNA

Ravenna, ecco le ‘Meraviglie segrete’. Porte aperte ai giardini più belli

Ecco tutti i luoghi pubblici e privati che si potranno visitare sabato 13 e domenica 14 maggio

Uno dei giardini che sarà possibile visitare

Ravenna, 10 maggio 2017 - Ecco i giardini pubblici e privati da visitare in occasione dell’edizione 2017 di ‘Meraviglie Segrete’, sabato 13 e domenica 14.

A Ravenna ci sono i Giardini di San Vitale R&B e di Enzo ed Ermanna Scudellari in via don Minzoni 63 e 99, il Giardino del Vicolo in via del Mangano 11, B&B Accademia e Corti delle Torri in via G. Rossi 88-90 e 44, B&B Casa Poli in vicolo Capannetti 21, giardino Bucci in via P. Traversari (in fondo), quelli di Daria Marchetti in stradello Antiche Mura, della Porta Veneziana in via Miniagio 6, B&B Capannetti in vicolo Capannetti 19,Oreste Casadio in via Romea 118, orto dei Frutti dimenticati del Parco Teodorico in via Pomposa, orto di via Gabici, parco Carlo Urbani di via della Lirica, parco della Pace di via Marzabotto 1, parco Sand Creek di via Vanvitelli, il parco-orto della Fraternità San Damiano in via Oberdan 6, i giardini ist. Olivettiin via N. Bixio 23/25, i Giardini Pensili della Provincia in piazza San Francesco 1.

Ecco gli altri giardini del comune di Ravenna: a Classe, angolo di via Romea Vecchia e viaMarabina a Classe, giardino di Giuliano Rambaldi in via Romea Vecchia 120; a Ponte Nuovo giardino Basaglia di piazza della Magnolia; a Santo Stefano Az. Agr. Fl. Sauro Campri in via Lunga 33; a Gambellara Ca’ Ridolfi in via del Dottore 33; a San Marco giardino di Anna Pina e Giordano di via Argine Sinistro Montone 135; a Roncalceci giardino di Ines e Lelio Suprani di via Sauro Babini 87; a Ragone giardino di Maria Patrizia Matteucci in via Argine Destro Montone 169; a Pilastro giardino di Parmarè in via Roncalceci 35; a Lido di Classe giardino selvatico di Omero e Marco in via Marignolli 26; a Mezzano l’Albero dei Briganti di Franco Fenati in via Lumiera 6; a Piangipane la città del silenzio Commonwealth War Cemetery di via Lumiera 6; a Castiglione di Ravenna, palazzo Grossi in via Zignani 39; a Casemurate Villa Mannuzzi in via Dismano 773.

Molteplici le proposte a Russi: Bosco giardino Chiarini in via Cortina Vecchia 24, giardino di Anna e Luisa in via Molinaccio 32, il Primo Bello in via Testi Rasponi 1, Casa Morigi in via Polzoviera 3 (Pezzolo). A San Pancrazio ci sono Roccolo Podere Calderoni in via Santa Emerenziana 1, parco orto di Faentin in via E. Farini 29, museo Vita Contadina in via XVII Novembre 2/A, Ca’ D’Matrén di Marta e Mario in via Adige 7, mentre a Godo il Giardino dell’Armonia in via Faentina 90/1.

Da non perdere a Fusignano l’angolo fiorito di Anacleta in via V. Veneto 95, quello di Anna Amadei in via Monti 15, Bosco di Fusignano in viale Romagna, giardino Argelli e Contoli in via Cantagallo 48/A, quello di Mauro Salvatori in via S. Barbara 75, di Steno in via Rossetta 17, il parco giardino di Graziella in via Cantagallo 48, il parco Giovanardi e Vecchi e Monumento ai Caduti in via S. Barbara/Corso Emaldi.

Nell’area di Bagnacavallo si trovano l’Area di riequilibrio ecologico Podere Pantaleone in vicolo Pantaleone 1, I segreti di via Farini 27, i giardini della signora Maria in via Baccano 5; a Villanova di Bagnacavallo l’ecomuseo delle Erbe Palustri in via Ungaretti 1, giardino Pacchioli in via Cocchi 102/A, il Giardino incantato in via Agusta 34; a Rossetta di Bagnacavallo i Bulbi di Tullio Iolli e il giardino di Lina e Maria in via Rossetta 70 e 66, le succulente di Danila e Luciano Boschi in via Bastogi 11.

Ad Alfonsine è possibile ammirare il giardino di Luciano Cavasa in viale degli Orsini 51, quello di Angelo Bagnari in via Stroppata 163, lo stagno ex Fornace Violani in via Destra Senio e Rifugio della Rosa in viale Reale Lavezzola 89 (Villa Pianta di Alfonsine). Ecco i luoghi a Lugo: giardini di Marcello Baldini e di Giuliano in viale Dante 16 e 110, parco Rotary in viale Europa, parco didattico di Geologia e Preistoria in via Cimitero 43/45 (S. Potito); a Voltana, Geometrie Fiorite e giardino di Maria Teresa e Sergio Ferruzzi in via Piantavecchia 46, giardino di Ferruccio e Giuseppina in via Fiumazzo 793.

Inseriti in cartellone anche il vivaio Sisaflor di via Narsete 47C di Forlì e Centroflora di via Celletta 450 a Sant’Andrea di Forlimpopoli.