Sono sei i ravennati, cinque uomini e una donna, che oggi saranno premiati a Bologna con la ‘Stella al merito del lavoro’. Si tratta del lughese Bruno Zama, che si è messo in evidenza nel settore creditizio; dei faentini Paolo Ragazzini, Andrea Belpassi e Alessandro Bentivoglio, tutti e tre in ambito industriale; dell’alfonsinese Orietta Lama sempre nel comparto industriale e infine del riolese Piermauro Conti, nei trasporti. Il 58enne lughese Bruno Zama – a Ravenna conosciuto anche come fondatore del gruppo culturale ‘bunker sulla linea galla Placidia’ – lavora da 37 anni al Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese come quadro direttivo, e ha contribuito attivamente all’avvio e allo sviluppo delle filiali di Faenza, Faenza Borgo e Conselice, dove attualmente è responsabile. "Lavoratore attento e responsabile – è scritto nelle motivazioni del premio –, ha sempre valorizzato i giovani, supportandoli nella crescita professionale, e ha sempre offerto ai clienti un’immagine familiare e solida della banca, infondendo la necessaria fiducia". Premiato anche il 58enne Paolo Ragazzini, dipendente da 39 anni di Cosmogas di Meldola. Da manovale comune, è riuscito a diventare operaio di livello C2. Socievole e stimato, ha sempre dimostrato un grande attaccamento al lavoro. In particolare, e questo è motivo del premio, "ha saputo gestire i numerosi cambiamenti relativi alla produzione, adottando per esempio una procedura ecologica per il riciclo di materiale e un sistema di apertura scatole ‘a strappo’ che evita l’utilizzo del pericoloso cutter". Classe 1970, Andrea Belpassi è un dipendente di Fin-Ceramica Faenza dal 1996: in tutto 26 anni di servizio, cominciati come ricercatore e poi proseguiti con la qualità di ‘quadro A1’. "Nella crescita vertiginosa della società – si legge nelle motivazioni del premio –, ha garantito il passaggio da poche unità sperimentali e artigianali, a una produzione industriale rispettosa dei più stringenti standard imposti ...
© Riproduzione riservata