REDAZIONE RAVENNA

"Potrebbe avere due anni. Non sembra avere paura"

Il direttore del Parco del Delta del Po, Costa: "A differenza dei suoi simili non ha un atteggiamento guardingo. Nel caso lo si incontri, basta alzare le braccia e la voce per farlo allontanare".

A gennaio la fototrappola immortalò i lupi sulla spiaggia di Lido di Dante

A gennaio la fototrappola immortalò i lupi sulla spiaggia di Lido di Dante

Massimiliano Costa, direttore del Parco del Delta del Po: quello avvistato ieri vicino al centro cittadino è un lupo?

"Una premessa d’obbligo: i lupi sono presenti ovunque, sia in aree naturali che in quella antropizzate. Nelle zone di pianura ravennati sono una trentina. Ne abbiamo anche nelle zone pianeggianti del bolognese e del ferrarese. La maggior parte è rappresentata da animali erratici".

Che cercano di formare una famiglia?

"Sì, si spostano per costituire il proprio nucleo familiare. Trovata una zona adatta, lì si insediano".

Tornando al nostro esemplare, dopo aver visionato foto e filmati, ritiene sia un lupo?

"Quasi sicuramente è un lupo. Vanno notate le differenze con il cane lupo selvatico. La mascherina facciale nel secondo è più netta e definita, e non è il caso dell’animale del video. C’è poi la forma delle orecchie, che ricorda più quella del lupo. C’è infine un terzo elemento, quello che qualche dubbio me lo ha fatto venire, ed è la coda, che è più lunga nel cane lupo cecoslovacco. Però è difficile dare un giudizio preciso, visto che nel video l’esemplare corre sempre, per cui non si capisce bene. Ci sono poi altri aspetti che ho trovato strani".

A cosa fa riferimento?

"Guardando il video, ho notato il suo muoversi non in maniera guardinga, come fanno per esempio i suoi simili quando attraverso un terreno agricolo, ma senza avere paura. E questo mi fa dire che possa essere ’poco lì con la testa. Si muove da solo, forse potrebbe essere malato e per questo allontanato dal branco. Potrebbe avere la rogna, anche se osservando la pelliccia non si direbbe".

Si tratta di un adulto?

"Un sub-adulto, nato nel 2024 o nel 2023. I giovani dello scorso anno cacciano con i genitori per alimentare i fratelli nati 3-4 settimane fa. Il nostro lupo potrebbe essere nato nel 2023".

Cerca cibo?

"Sì. Al parco Baronio ci sono le nutrie, per lui ’cibo facile’. Oppure sta cercando dei rifiuti".

Dovesse diventare ’stanziale’, come intervenire?

"Se non si lascia cibo abbandonato, cambierà abitudini in 1-2 giorni. Non dovesse spostarsi, la soluzione può essere la sedazione e il trasporto in un’altra zona".

Cosa fare in caso di incontro inatteso?

"Non avvicinarsi. Alzare le braccia e la voce: si allontanerà da solo".

l.b.