
Corre veloce il Giro d’Italia da una tappa all’altra, però qualcosa lascia sempre dietro di sé: al Castello di Carpineti, ad esempio, dove la carovana è transitata sotto la pioggia martedì, ha lasciato i ‘Castellotti’, biscotti a forma di castello ideati e realizzati dal genio di due storici fornai di Carpineti, proprio per omaggiare i corridori e l’intera carovana al momento del passaggio dal paese. I biscotti ‘Castellotti’ di Carpineti, nati da un’idea dell’associazione culturale Il Melograno, sono stati realizzati da due forni artigianali che hanno fatto la storia della panificazione di Carpineti: forno Giberti e forno Gualtieri, ovviamente con la collaborazione dell’intera comunità carpinetana. Hanno colto l’occasione del passaggio della quarta tappa del Giro d’Italia per il lancio dei nuovi biscotti legati al territorio, un prodotto gastronomica per la promozione turistica. Gli originali biscotti, sono stati modellati seguendo il profilo del castello di Carpineti, si presentano con due tipologie diverse a seconda degli ingredienti, mantenuti severamente segreti.
Come afferma l’architetto Francesco Lenzini, che da anni collabora con il Comune di Carpineti che in questa occasione si è fortemente mobilitato, per progettare percorsi di promozione turistica: "L’idea di creare un prodotto gastronomico semplice e facile da proporre deriva dalla volontà di costruire un’identità turistica più forte, ma che puntualizzasse subito la specificità del territorio".
I nuovi frollini sono prodotti dal Forno Giberti e dal Forno Gualtieri e potranno essere acquistati nelle biglietterie dei castelli di Carpineti e Bianello, nei forni che li producono, ma anche in tutti quegli esercizi che vorranno metterli a disposizione della clientela. L’iniziativa è stata realizzata grazie al coordinamento del Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno, che ha saputo concretizzare le tante idee messe al tavolo per valorizzare il territorio carpinetano. Dopo tanto lavoro, però, la soddisfazione e ancor di più il gusto provato quando sono iniziati gli assaggi. "Il ciclismo è uno sport che unisce – chiude il sindaco di Carpineti, Tiziano Borghi – perché non si tifa per un singolo corridore in particolare, ma per tutti quelli che pedalano incondizionatamente".
s. b.