LARA MARIA FERRARI
Cronaca

Domani è la Notte dei Musei . Una full immersion nella cultura

Visite guidate, spettacoli, mostre fotografiche: si comincia alle 10 del mattino, sipario all’una

Domani è la Notte dei Musei . Una full immersion nella cultura

Domani è la Notte dei Musei . Una full immersion nella cultura

I Musei Civici di Reggio Emilia scelgono per la Notte europea dei Musei il tema ‘ICOM’ della Giornata Internazionale dei Musei che cade domani, sabato 18 maggio, ovvero ‘Musei per l’istruzione e la ricerca’, con istituzioni culturali in primo piano nel fornire un’esperienza educativa olistica e un mondo più consapevole e sostenibile. Per l’occasione, Palazzo dei Musei osserverà un’apertura straordinaria dalle 10 all’una del mattino. Alle 19.30, nella piazzetta adiacente al museo (Largo Gaetano Chierici), si terrà ‘Dal ricordo, il futuro’, il coro Interculturale di Reggio Emilia APS canterà brani dal proprio repertorio. Alle 21 (fino alle 24) la Notte Europea dei Musei entrerà nel vivo con ‘Earthphonia Planet’, di Max Casacci: sulla facciata del Palazzo sarà proiettato il video di Marino Capitanio e Riccardo Akasha Franco – Loiri, con musiche di Casacci, che ha debuttato durante le giornate inaugurali di Fotografia Europea.

Alle 21 ci sarà il momento dedicato ai ragazzi con ‘Sguardi nel buio. Cosa illumina la notte… ?’. Attraverso gli scatti fotografici di Luigi Ghirri si indagheranno i bagliori, le piccole luci, le scintille che illuminano il buio e l’immersione nella mostra ‘Passaggi notturni’ farà scoprire chi sono gli animali che riescono ad attraversare anche le notti più scure. Da 6 a 12 anni. Per gli adulti, due saranno le proposte di visite guidate alle mostre in corso: alle 22, la mostra ‘Luigi Ghirri. Zone di passaggio. Discrete semioscurità nelle opere di Mario Airò, Gregory Crewdson, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Stefano Graziani, Franco Guerzoni, Armin Linke, Amedeo Martegani, Awoiska van der Molen’, mentre alle 23 toccherà alla mostra ‘Passaggi notturni’ a cura di Silvia Chicchi.

Sono inoltre aperte tutte le mostre in corso al Palazzo dei Musei: ‘Luigi Ghirri. Zone di Passaggio. Discrete semioscurità’, a cura di Ilaria Campioli, promossa dal Comune in collaborazione con Archivio Eredi Luigi Ghirri (fino al 2 marzo 2025); ‘Passaggi Notturni’, a cura di Silvia Chicchi, promossa in collaborazione con il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano (fino al 29 settembre 2024); Giovane Fotografia Italiana#11 – Premio Luigi Ghirri 2024 – Contaminazioni’, a cura di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi (fino al 9 giugno 2024). Tutte le iniziative sono a ingresso libero.