MANUEL SPADAZZI
Cosa Fare

Federico Fellini, Rimini prepara la festa di compleanno

Il 20 gennaio avrebbe compiuto 99 anni. Al Fulgor sarà proiettato Prova d’orchestra, girato esattamente 40 anni fa

Il 20 gennaio è l'anniversario di nascita di Federico Fellini

Rimini, 8 gennaio 2019 - Federico, gradisca questo regalo. Il 20 gennaio Fellini avrebbe compiuto 99 anni, e fervono a Rimini i preparativi per festeggiare degnamente la ricorrenza. L’anno scorso, di questi tempi, la città ha fatto al maestro uno dei doni più belli, riaprendo finalmente il Fulgor. È il cinema immortalato da Amarcord. Quello dove il regista scoprì la settima arte (il suo primo film Maciste all’inferno: lo vide al Fulgor da bambino seduto sulle ginocchia del padre) e se ne innamorò perdutamente, per la sua fortuna e soprattutto per la nostra. Quest’anno la serata di festeggiamenti per il compleanno di Fellini si incrocerà con un altro anniversario: i 40 anni dall’uscita nelle sale di Prova d’orchestra. Non è una delle pellicole più conosciute e amate di Fellini, ma gli studiosi e gli appassionati del cinema felliniano sanno quanto questo film sia stato importante nel suo cammino artistico.

La serata dedicata al compleanno del maestro si svolgerà, naturalmente, al Fulgor. A introdurre la proiezione di Prova d’orchestra ci sarà sicuramente Francesca Fabbri Fellini, nipote del regista e ambasciatrice nel mondo delle sue opere. Ma quella sera la Fellini non sarà l’unica ospite. Il Comune e la Cineteca stanno lavorando per portare a Rimini altri personaggi, e non mancheranno le sorprese.

L’omaggio a Fellini non si esaurirà in una sola serata. Da mesi è cominciata, tra rassegne, convegni di studio e proiezioni la lunga marcia di avvicinamento verso il 2020, centenario della nascita del regista. Una ricorrenza che coinvolgerà non solo Rimini: ci saranno mostre e progetti di respiro internazionale in Italia e all’estero. E’ un traguardo che la città del maestro vuole tagliare con due grandi obiettivi. Il primo, considerando anche l’investimento, è realizzare il museo internazionale dedicato a Fellini, che coinvolgerà sia il rinato Fulgor, sia Castel Sismondo e piazza Malatesta.

Un intervento da 12 milioni di euro, finanziato dal ministero ai Beni culturali. Il progetto è stato affidato (tramite bando) alla casa di produzione cinematografica Lumiere, e in questi mesi si sta completando la progettazione definitiva dell’intervento. A dare consigli e suggerimenti un comitato di intellettuali ed esperti, di cui fanno parte la stessa Francesca Fabbri Fellini, Paolo Fabbri (già direttore della Fondazione Fellini) e critici e studiosi del cinema come Mario Sesti e Luca Beatrice. Sarà un museo tutto da vivere, con la ricostruzione di set dei film di Fellini, videoinstallazioni e anche opere di vari artisti disseminate in piazza Malatesta. Il museo sarà pronto, si spera, proprio nel 2020.

L'altro grande regalo che Rimini farà a Fellini per i cent’anni dalla nascita è la pubblicazione di una nuova edizione del Libro dei sogni. Si tratta del famoso diario dove il regista ha trascritto e illustrato - praticamente ogni giorno, dal 1960 al 1990 - i suoi sogni, anticipando con quei disegni le figure e addirittura le scene di molti dei suoi film. I primi editori che hanno risposto alla manifestazione di interesse del Comune, dovranno presentare entro il 31 gennaio il progetto che intendono realizzare.

Risulteranno decisivi, ai fini dell’aggiudicazione, l’autorevolezza di curatela e contributi critici, l’impegno a pubblicare l’opera in più edizioni e ad assicurarne una adeguata tiratura e distribuzione, nonché a promuoverla nei principali festival del cinema e fiere dell’editoria. Per il 20 gennaio 2020 sarà così a disposizione una nuova edizione rilegata del Libro dei sogni (dopo la prima pubblicata da Rizzoli nel 2007 e ora fuori catalogo), per celebrare il centenario della nascita di Fellini. Un’opera per tornare a sognare con il più visionario dei registi.