Benedetta sia l’ottobrata. Il caldo anomalo sta facendo risparmiare centinaia di euro alle famiglie riminesi. In molti comuni, a partire da Rimini e Riccione, proprio a causa delle bollenti temperature di questo mese si è deciso, con apposita ordinanza, di posticipare a novembre l’accensione degli impianti di riscaldamento. Anche dove non è stata fatta l’ordinanza, tanti tengono gli impianti spenti o comunque al minimo. Quanto siamo riusciti a risparmiare fin qui? "Anche se normalmente le bollette riferite al mese di ottobre non sono mai state troppo elevate, questo si sta rivelando un periodo eccezionale – conferma il direttore commerciale del gruppo Sgr Lorenzo Pastesini – tanto per le famiglie quanto per le imprese. Da nostri dati il consumo di gas nelle abitazioni si è ridotto almeno del 45%. In pratica si consuma il gas solo per riscaldare l’acqua e per altri usi domestici". Nelle aziende invece qual’è la situazione? "Nelle piccole attività commerciali il calo del consumo è paragonabile a quello in ambito domestico, quindi siamo di fronte a una riduzione del 45-50%. Per quanto riguarda invece le attività industriali o comunque di dimensioni importanti, il calo è di circa il 25%. Significa un bel risparmio". Con il calo dei consumi è calato al contempo anche il prezzo del gas. "Esattamente. Rispetto soltanto a un mese fa il prezzo del gas si è dimezzato scendendo a un euro al metro cubo. Si è tornati alla quotazione di molti mesi fa. Ma abbiamo avuto nel 2022 anche mesi in cui il gas costava 3 euro o più al metro cubo. Questa discesa dei prezzi la si deve principalmente a due fattori: da un lato il basso consumo, causato dalle temperature anomale di ottobre che si stanno avendo in Italia e in altri paesi europei, e dall’altro dal risorse di materia prima accumulate. Attualmente in Italia si è già riusciti a mettere in magazzino circa il 95% della quantità del gas che può essere stoccato". Insomma, per l’inverno possiamo stare tranquilli? "Le tensioni sui mercati non sono finite e le bollette alte inevitabilmente arriveranno. Ma il meteo ci sta dando una mano. Tra l’altro anche a novembre non si prevedono impennate del prezzo del gas, che dovrebbe restare intorno a un euro. Con le tariffe aggiornate di mese in mese, il risparmio si vedrà. Noi di Sgr applichiamo già le tariffe aggiornate nei contratti a mercato libero". r