E’ uno dei ‘gioielli’ del patrimonio culturale ebraico delle Marche. Si tratta del rotolo in pergamena illustrata con le ‘Storie di Ester’ della collezione Campana, ritrovato casualmente nel 2016 dentro un mobile nella Biblioteca Storica, e poco dopo inventariato, digitalizzato e restaurato. Oggi (ore 17, ingresso libero) a Palazzo Campana si terrà la tavola rotonda ‘Il rotolo ritrovato’ promossa dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche e della Comunità ebraica di Ancona. L’iniziativa vuol promuovere la conoscenza del rotolo, fresco di restauro: due frammenti staccati tra loro costituenti la parte centrale di un rotolo di Ester, di cui sono perdute la parte iniziale e finale, che riporta il testo ebraico dell’omonimo libro biblico letto durante la festività di Purim. Il rotolo è la copia settecentesca di un documento più antico e appartiene alla categoria Gaster II, dal nome dei primi esemplari studiati nella collezione del rabbino Moses Gaster. Sono opere con decorazioni di archi intercalati da colonne tortili poggianti su basi ornate da rose; sopra la balconata troviamo motivi floreali e uccelli. Al termine, degustazione di piatti tradizionali ebraici a cura dell’IIS ‘Einstein- Nebbia’ di Loreto.
CronacaCultura ebraica, si svela il rotolo in pergamena