REDAZIONE BOLOGNA

Parete rocciosa in sicurezza. Treni regolari sulla Porrettana

Intervento di Rfi in via Gasparri dove nei giorni scorsi si era verificata una frana. Strada chiusa alle auto.

L’intervento dei mezzi di Rfi che hanno disgaggiato i massi pericolanti

L’intervento dei mezzi di Rfi che hanno disgaggiato i massi pericolanti

Treni a velocità ordinaria e fronte roccioso di nuovo in sicurezza da lunedì a Sasso Marconi, dove Rete ferroviaria italiana ha effettuato un intervento di messa in sicurezza del fronte roccioso a valle di via Gasparri, a seguito dello smottamento avvenuto il 5 ottobre e che aveva comportato nell’immediato lo stop alla circolazione ferroviaria sulla Bologna-Porretta e poi la riapertura a velocità ridotta.

Il distacco di parti della sezione di roccia posta a sostegno della sede stradale, aveva reso anche necessaria la chiusura di via Gasparri per via dello scivolamento di ulteriori detriti rocciosi nonostante l’immediato inserimento di appositi new jersey a salvaguardia dei binari. L’intervento effettuato nella notte tra il 14 e il 15 ottobre ha interessato un’area di proprietà privata ed è stato pianificato da Rfi in collaborazione con il Comune di Sasso Marconi.

Operando con l’ausilio di escavatori, i tecnici hanno distaccato le porzioni di roccia pericolanti, facendole rotolare a terra e rimuovendole poi definitivamente. Così da lunedì è stata ripristinata la piena sicurezza della circolazione dei treni mentre il tratto stradale di circa 100 metri interessato dallo smottamento rimane protetto da new jersey, ma resta ancora chiuso al traffico veicolare, mentre può essere percorso a piedi o in bicicletta.