GIACOMO MASCELLANI
Cosa Fare

Druidia 2019 a Cesenatico, il programma. Una festa barbarica

A Parco di Ponente fino a domenica

Druidia a Cesenatico

Cesenatico, 16 agosto 2019 - Va avanti fino a domenica ‘Druidia’, una delle manifestazioni più seguite durante la stagione estiva. L’appuntamento è sempre al parco di Ponente, si può assistere all’antica lotta fra Galli e Romani, immersi tra storia antica e spettacoli. Lo scorso anno l’iniziativa, giunta all’ottava edizione, ha registrato 25 mila presenze e quest’anno gli organizzatori punta a superare tale record, fra esibizioni di interessanti gruppi musicali, rievocazione di riti ancestrali, battaglie e sfilate di guerrieri in costume, villaggi e accampamenti.

Il calendario torna indietro di 2.300 anni e l’evento offre la possibilità di vedere dal vivo personaggi in costume che forgiano armi, producono utensili, si alimentano e vivono come all’epoca. Per questa rievocazione mista a tante opportunità di svago e di divertimento, il Parco di Ponente è una cornice ideale. Qui saranno presenti in pianta stabile accampamenti di Galli e Romani, che mostreranno al pubblico la vita quotidiana degli antichi, attraverso anche le proposte di incontri a partecipazione gratuita, conferenze ed attività didattiche per adulti e bambini.

Si imparerà a conoscere le erbe medicinali, l’alimentazione dell’ antichità, le credenze e le favole, i giochi e i passatempi. Tutti avranno la possibilità di vedere come gli artigiani trattavano il ferro, la pelle e altri materiali. Tutto questo avverrà di giorno, mentre la sera sarà dedicata alla musica dal vivo e alla gastronomia. Quest’anno sono in calendario ben undici concerti in chiave celtica che spaziano dalla musica classica di arpa e violino a quella metal, passando dal rock e dal folk tradizionale, per una quattro giorni dedicata alla storia e alla cultura.

Oggi i cancelli si aprono alle 18, mentre sabato e domenica le attività, le esibizioni, i laboratori ed i concerti inizieranno alle 10 del mattino per proseguire fino agli accampamenti notturni alla luce di falò.