
La processione in mare
A Cesenatico come tradizione il Ferragosto inizia la vigilia con la grande "Rustida dei pescatori". E’ una manifestazione molto seguita dai turisti e particolarmente sentita dai residenti, in quanto abbina la possibilità di gustare squisite ricette marinare a base di pesce fresco a prezzi popolari e contestualmente fare beneficenza. Ciò è reso possibile dal permesso eccezionale ottenuto dal Ministero, da parte degli organizzatori della cooperativa Casa del Pescatore di Cesenatico, che ha dato il via libera all’attività di quattro pescherecci per un giorno, nel periodo di fermo pesca.
A rendere speciale ed unica la manifestazione che ogni anno consente di aiutare persone bisognose, è il fatto che i piatti a base di pesce vengono cucinati e serviti dai pescatori e dai loro familiari, proprio nel luogo dove tutti i giorni sbarcano il pescato.
Complessivamente saranno una quarantina tra marinai, mogli e parenti, a lavorare sodo a scopo benefico. La Cooperativa Casa del Pescatore, patrocinata dal comune di Cesenatico, sul palco porterà il concerto della "Banda 49". Sempre i pescatori nella giornata di Ferragosto saranno protagonisti anche del momento più solenne della città.
Alle 8 di domani mattina si terranno le celebrazioni dell’Assunzione di Maria Vergine e la messa in San Giacomo celebrata dal vescovo Douglas Regattieri, cui seguirà la processione a terra con la statua della Madonna del Rosario portata a spalla proprio dai pescatori di Cesenatico fino a piazza Ciceruacchio, dove alle 9.15 avverrà l’imbarco della statua della Madonna su un peschereccio, mentre i fedeli si imbarcheranno sulle motonavi e le barche da diporto. La processione delle imbarcazioni raggiungerà le acque antistanti la spiaggia di Ponente all’altezza del cimitero, dove un suono di tromba scandirà le note del silenzio invitando al raccoglimento e a commemorare i caduti del mare, con il lancio di una corona di alloro; poi sarà la volta della spiaggia di Levante, per la "benedizione del mare", mentre i marinai getteranno una rete in mare per chiedere pescosità, secondo un rituale che si ripete da decenni la mattina di Ferragosto.
Dopo questo momento religioso, sulla spiaggia e nei locali di Cesenatico inizierà la festa centrata sui concerti e i giochi per grandi e piccini. Si fa festa negli alberghi, nei villaggi, nei campeggi e negli stabilimenti balneari, mentre la sera le luci scintilleranno nei locali sul lungomare frequentati dai giovani, nei ristoranti e locali tipici lungo le sponde del porto canale.
Alla colonia Agip gli appassionati di vela si daranno appuntamento per la Veleggiata del Pilone, organizzata dal Circolo Nautico Cesenatico.
Dall’altra parte della città, al Parco di Ponente, a Ferragosto si inaugura la decima edizione di "Druidia", il festival musicale e di rievocazione storica.
E’ un evento unico e molto partecipato, che per quattro giorni trasforma l’area verde in un luogo magico, dove poter riscoprire le popolazioni dei Romani e dei Celti, con personaggi, attori e appassionati in costume.