
Il consiglio comunale ha approvato la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio per l’esercizio 2025-2027. Ha detto Francesca Castagnoli,...
Il consiglio comunale ha approvato la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio per l’esercizio 2025-2027. Ha detto Francesca Castagnoli, assessora al bilancio: "I dati emersi dimostrano che il nostro Comune mantiene una gestione finanziaria equilibrata e responsabile. Nonostante le sfide del contesto economico nazionale caratterizzato da instabilità geopolitica e incertezze commerciali internazionali, i conti del nostro ente sono in ordine e garantiscono la continuità dei servizi ai cittadini". Le entrate tributarie hanno raggiunto i 7,8 milioni di euro, con l’Imu che si conferma stabile a 3,58 milioni di euro. Il Fondo di solidarietà comunale assegnato ammonta a 2,36 milioni di euro. L’avanzo di amministrazione è di 8,66 milioni di euro, dei quali 1,86 milioni accantonati per fondi di garanzia, 4,38 milioni vincolati per progetti specifici e 2,37 milioni disponibili per nuovi investimenti. Le spese per gli investimenti, sono aumentate da 2,6 milioni iniziali a oltre 5,3 milioni di euro, grazie all’applicazione dell’avanzo e ai contributi ottenuti. Ha aggiunto il sindaco Nicola Dellapasqua: "Presto si apriranno cantieri importanti per la città, sulla strada di un percorso già avviato. Opere e interventi che miglioreranno il volto di Savignano sul Rubicone". ll gruppo consiliare ’Coalizione per Sarti sindaco’ ha sottolineato alcune criticità sulle variazione di bilancio: "Suscitano perplessità 40mila euro stanziati per l’acquisto dell’immobile dell’ex Farmacia del Cesare senza che si sappia quale funzione avrà. Spenderanno 200mila euro per l’acquisto di pilomat per l’isola pedonale flessibile in centro storico. Chiuderlo in un momento di grande difficoltà per le attività commerciali porterà a un ulteriore decadimento del nostro centro, ormai deserto. Poi 30.150 euro per la manutenzione di scuole materne senza dire quali".
Ermanno Pasolini