
Bagno di Romagna offre tre nuove suggestive e affascinanti location per potersi unire in matrimonio. Lo comunica il sindaco, Marco Baccini, che poi così prosegue: "La Giunta municipale del borgo termale ha recentemente aggiornato l’elenco dei luoghi in cui poter celebrare matrimoni e unioni civili nel nostro territorio comunale, istituendo quali sedi istituzionali destinate alle celebrazioni il Piazzale antistante il Santuario della Madonna di Corzano di San Piero, il Lago di Acquapartita nell’area corona di quello specchio d’acqua, il Padiglione delle Fonti-Idropinica di Via Lungosavio a Bagno". Prosegue poi il primo cittadino di Bagno: "Al fine di consentire una più ampia scelta del luogo in cui ciascuna coppia intende unirsi in matrimonio o in unione civile nel nostro Comune, abbiamo quindi istituito tre nuovi luoghi particolarmente belli e affascinanti, che abbiamo inteso valorizzare anche per questa funzione".
Informa poi Baccini: "A seguito dell’accordo raggiunto con la Società Riv circa gli assetti proprietari dell’area del Lago di Acquapartita, abbiamo potuto inserire la corona del Lago stesso, che è un luogo che si presta a questa funzione per fascino, bellezza e atmosfere". La tariffa per singolo evento e per ciascuna location è di 300 euro. Sarà possibile tenere celebrazioni in questi luoghi ogni giorno della settimana per tutto l’anno, a partire dal prossimo primo gennaio 2023. Questi tre nuovi luoghi si aggiungono a quelli già precedentemente individuati, altrettanto suggestivi e sontuosi, ovvero la sede di Palazzo Pesarini a San Piero, la sede istituzionale del municipio di piazza Martiri a San Piero ora non utilizzabile per il cantiere in corso, la sede di Palazzo del Capitano a Bagno, per i quali la tariffa è di 250 euro. A conclusione informa Baccini: "Ove si rendesse necessario, ci siamo riservati un periodo di sperimentazione di 12 mesi, al termine dei quali ci riserviamo di adottare eventuali correttivi".