REDAZIONE CESENA

Una ‘Casa dei cittadini’ per favorire la partecipazione politica

Il gruppo consiliare della lista civica Cesena Siamo Noi annuncia la presentazione di due interpellanze (una sul degrado dei parchi...

Il gruppo consiliare della lista civica Cesena Siamo Noi annuncia la presentazione di due interpellanze (una sul degrado dei parchi urbani lato retro stazione ed adiacenti scuola primaria Vigne, e l’altra sull’ impianto di compostaggio e digestione anaerobica ‘La Busca’) ed una mozione sulla concessione gratuita di sale civiche che possano diventare una ‘Casa dei Cittadini’. per partiti, movimenti e comitati di interesse locale e favorire il dibattito e la partecipazione politica. Csn mette in luce il calo della partecipazione alla vita politica e i rischi che ne derivano per il sistema democratico.

"Pertanto – afferma il gruppo in una nota – riteniamo necessario, in ossequio all’art.49 della Costituzione, di esperire un tentativo di facilitazione alla partecipazione alla vita politica attraverso questa mozione che ha obiettivo la messa a disposizione di uno spazio pubblico di proprietà del Comune in forma completamente gratuita per partiti, movimenti, comitati su questioni locali di interesse Siamo fermamente convinti che i Movimenti Civici rappresentino una delle forme più alte di coinvolgimento dei cittadini alla politica, a tal punto che in passato abbiamo, per tre anni, autofinanziato e gestito uno spazio ad uso pubblico -la casa della città- dedicato al dibattito e alla partecipazione. Cesena Siamo Noi è Movimento Civico e da sempre è promotore di un modo di fare politica, inteso come coinvolgimento di quante più persone possibili che, anche con visioni politiche diverse, si uniscono per partecipare attivamente alla cosa pubblica, promuovendo una politica vicina ai bisogni reali della popolazione, organizzando dibattiti eventi e manifestazioni aventi come unico fine quello del miglioramento della vita e del benessere dei cittadini. Per questo con la nostra mozione chiediamo impegno al Sindaco e alla Giunta affinché si inizi un percorso partecipativo di modifica del regolamento per la concessione dei locali pubblici in modo che venga previsto anche per i gruppi politici e i comitati la totale gratuità nell’utilizzo delle sale di proprietà comunale, dove si rilevi ovviamente l’interesse pubblico. Chiediamo che si inizi un percorso per riservare all’attività di partecipazione civica e politica uno spazio per le attività volte a stimolare l’approfondimento e il dibattito sui temi della città e del territorio ovvero un luogo dove elaborare e discutere proposte politiche, progetti per la comunità locale e rianimare la fiammella indebolita della partecipazione politica".