REDAZIONE CESENA

Va in pensione la ‘Mazzottina’, è stata una delle prime vigilesse

Oltre 40 anni di servizio per la sovrintendente che domani verrà festeggiata nel comando della polizia locale

Grazia Mazzotti (foto) una delle prime vigilesse (iniziò nel 1976 come stagionale) di Cesenatico (ma residente a Sant’Angelo di Gatteo) va in pensione dopo oltre 40 anni di servizio. E domani (che è anche il suo compleanno), colleghe e colleghi la festeggeranno nel comando di polizia locale di Cesenatico. Non erano molte a quell’epoca le donne che indossavano la divisa. Ricorda infatti Grazia Mazzotti: "All’inizio non è stato facile perché si lavorava in un contesto tutto maschile. Una donna mi accusò di portare via il lavoro a dei padri di famiglia. All’epoca di agenti stagionali ne assumevano una ventina e per diversi anni sono rimasta l’unica donna agente su strada, l’altra collega era in ufficio".

Inevitabile scatta il flash back: "Erano altri tempi, si stava ai semafori, agli incroci o con segnalazioni manuali. In un’afosa domenica d’ agosto, in servizio al al ‘Ponte del gatto’) transitò un autocarro carico di cocomeri. Si fermò al centro dell’incrocio allungandomi un cocomero; rimasi così senza parole, lo portai nel vicino ristorante dicendo di offrirlo a coloro che giocavano a carte". Rammenta con grato ricordo la collaborazione dei tanti colleghi, fra quali Primo Toni, con cui la Mazzotti ha lavorato tanti anni sia: "Ricordo anche le pattuglie storiche, quella dell’annonaria formata da Milandri e Gasperini, padre dell’attuale vicesindaco, poi Pirini-Merloni. Si stava sei ore in strada e non si doveva abbandonare la zona assegnata; non di rado Milandri e Gasperini raggiungevano la mia postazione e dicevano: ‘Facciamo riposare un po’ la ‘Mazzottina’, uno di loro scendeva e prendeva il mio posto in mezzo all’incrocio. Bellissimi ricordi, una vita".

Edoardo Turci