Per il quarto anno consecutivo il Comune Mondolfo ha conquistato la ‘Bandiera Gialla’ della Fiab, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che certifica l’alto grado di ‘ciclabilità’ del territorio tenendo conto di una serie di parametri individuati e sottoscritti da soggetti prestigiosi come l’Istituto Nazionale di Urbanistica, l’Anci, l’Università la Sapienza di Roma e l’European Cyclists Federation. La cerimonia di premiazione si è svolta, in modalità on-line venerdì mattina. Nell’occasione, il Comune di Mondolfo ha ricevuto appunto, seppur in modo ‘virtuale’, la ‘Bandiera Gialla’: una conferma figlia dei numerosi interventi nel segno della mobilità sostenibile e di promozione di eventi rivolti alle politiche bike-friendly che l’amministrazione ha realizzato negli ultimi anni e che proseguiranno anche in questo 2022 con la realizzazione del percorso ciclopedonale Centocroci-San Gervasio e del collegamento di via 25 Aprile e via Primo Maggio con via Della Luna.
Tra le opere già portate a termine vanno ricordate, invece, il tratto marottese di Ciclovia Adriatica, il percorso ciclopedonale Centocroci-San Sebastiano, la pista ciclopedonale ‘Mondolfo Airfield e il completamento del tratto via Buozzi-via Salvemini. L’assessore alla mobilità sostenibile, spazio pubblico e bene comune Filomena Tiritiello commenta: "Questo quarto riconoscimento ottenuto dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ci riempie d’orgoglio, perché la nostra amministrazione ha ritenuto sin da subito che investire in percorsi ciclopedonali, che connettessero i diversi quartieri, fosse un obbiettivo cruciale. In un’ottica di rispetto dell’ambiente e di miglioramento della qualità della vita, intendiamo rinnovare tale impegno anche nei prossimi anni, introducendo nuovi progetti e iniziative legate alla mobilità sostenibile".
s.fr.