Si svela "La bellezza in bicicletta". Percorsi e app per il cicloturismo

Oltre un milione e 400mila euro per il progetto realizzato da Tolentino, Corridonia, Petriolo e Mogliano

Si svela "La bellezza in bicicletta". Percorsi e app per il cicloturismo

Si svela "La bellezza in bicicletta". Percorsi e app per il cicloturismo

Si alza sui pedali e scatta "La bellezza in bicicletta", il Pil (Progetto integrato locale) dedicato al cicloturismo, iniziato nel 2019 e finanziato dal Gal Sibilla, che ha coinvolto Tolentino (capofila), Corridonia, Mogliano e Petriolo. Al teatro Apollo di Mogliano è stato presentato il progetto sul turismo dolce e outdoor.

"La novità sta nel rapporto tra pubblico e privato" ha sottolineato Stefano Giustozzi, direttore Gal affiancato dall’architetto Alessandra Panzini, la quale ha fornito alcuni numeri. "Un investimento da oltre un milione e 400mila euro, con un milione di contributo Pil, per un totale di 13 interventi, di cui 8 pubblici e gli altri privati. L’obiettivo era promuovere il turismo bike e svilupparne la ricettività turistica". L’intervento più corposo a Tolentino, con la realizzazione di una infrastruttura ciclopedonale dal castello della Rancia all’Abbadia di Fiastra. "Un’occasione di conoscenza del territorio – ha precisato l’assessore Diego Aloisi –. Da una strada parallela al castello si accede al percorso dove un totem descrive tramite web app i tracciati. Da lì si raggiuge l’Abbadia, snodo centrale del progetto".

La giornata era iniziata da piazza Corridoni a Corridonia, dove sindaci e assessori, giornalisti e blogger hanno inaugurato in sella gli itinerari, con lo staff di Noi Marche Bike Life. "A Corridonia ci sono un info bike point vicino a San Claudio e un Urban Hub al piano terra del municipio" ha illustrato l’assessore Massimo Cesca". "Il nostro è il progetto delle acque – ha raccontato Cecilia Cesetti, sindaco di Mogliano – legato al recupero delle fonti storiche Acquevive, Calcaticcio e Grande, prima non ben censite. Abbiamo inoltre scoperto altre due vasche alla Fonte Grande". Un circuito collegato con Petriolo. "Riqualificate Fonte Buona, delle acque solfuree e delle Incarcerate – ha affermato il primo cittadino Matteo Santinelli – un progetto polivalente, che unisce arte, enogastronomia e storia". A beneficiarne anche i privati come "BikeHello", nuovo punto noleggio e-bike a Petriolo e la bottega "Intreccio Vivo" di Mogliano, mentre gli itinerari sono stati disegnati da Expirt. "Sono quattro – ha svelato la experience design Elena Santilli – il sacro, delle acque, arte e cultura e secret places".

Diego Pierluigi