
Davide Enia, Giuliana Musso, Carrozzeria Orfeo: sono solo alcuni dei nomi che compongono la ricca stagione del Teatro Troisi di Nonantola, dove dal prossimo 13 novembre al 25 marzo 2022 si alterneranno tredici spettacoli che coniugano impegno e leggerezza per offrire agli spettatori di tutte le età il piacere di andare a teatro. Si inizia, come dicevamo, sabato 13 novembre alle 21 con una storia un po’ raccontata, un po’ disegnata: Andrea Santonastaso, attore oggi, disegnatore di fumetti una volta, presenta ‘Mi chiamo Andrea, faccio fumetti’. Attraverso le parole scritte da Christian Poli ci racconta la storia di uno dei fumettisti più conosciuti: Andrea Pazienza. Lo fa entrando ‘dentro’ le sue opere con un monologo disegnato che vuole essere un ricordo ad alta voce del genio creativo che fu Pazienza. Il 18 dicembre è la volta di ‘(S)Legati’, un viaggio nell’incredibile storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yate e del loro sogno ambizioso, quello di scalare per primi il peruviano Siula Grande. I due attori Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris ci terranno col fiato sospeso mentre ci raccontano di questa avventura al di là dei limiti umani e di come un terribile incidente in alta quota trasformi l’impresa di raggiungere la vetta in quella di riuscire a tornare vivi. Il nuovo anno inizia con una produzione di Accademia PerdutaRomagna Teatri: il 14 e 15 gennaio (alle 20 e alle 22) appuntamento con ‘Aspettando Dracula’. Figura misteriosa resa celebre dal romando di Bram Stoker, Dracula è diventato un mito di paura ovunque conosciuto, capace di attrarre come solo le storie più belle sanno fare. Una favola per adulti che si presta a molteplici reinvenzioni, come in questo spettacolo della compagnia Teatro Perdavvero. Il 29 sarà la volta di ‘Maggio ’43’ di e con Davide Enia. L’attore e drammaturgo ci porta nell’orrore vissuto dai palermitani nel maggio 1943 quando la città subì pesantissimi bombardamenti che distrussero la città prima dello sbarco degli Alleati. Per questo spettacolo Enia ha ottenuto il Premio Le Maschere del Teatro 2021 come "miglior autore di novità italiana". E ancora, vincitore del premio Cassino OFF 2017, ‘Mio eroe’di e con Giuliana Musso sarà ospitato al Troisi il 19 febbraio. L’attrice e regista presenta uno spettacolo il cui il soggetto è la biografia di alcuni dei 53 militari italiani caduti in Afghanistan durante la missione Isaf (2001- 2014), la voce è quella delle loro madri. Il 6 marzo le cinque attrici-musiciste del collettivo ‘Le Cadavere squisite’ portano in scena ‘Il manifesto dello sbattismo’: un po’ spettacolo, un po’ concerto, un po’ manifesto eternamente inconcluso. Gli appuntamenti con la prosa si chiudono il 25 marzo con la tragicommedia di una compagnia molto apprezzata: Carrozzeria Orfeo nello spettacolo ‘Animali da bar’. La stagione del Teatro ragazzi (dai 3 anni) inizia il 14 novembre con ‘C’era 2 volte 1 cuore’ della compagnia Tib Teatro. Il 5 dicembre il Teatro Telaio presenta ‘Abbracci’, spettacolo sulla scoperta dell’affettività e di quanto sia difficile esprimerla, mentre il 6 gennaio Claudio Milani narrerà ‘I racconti di gloria’. La programmazione si completa con tre spettacoli ‘speciali’: il 30 gennaio pupazzi e marionette della Compagnia Burambò narreranno la storia de ‘L’elefante smemorato e la papera ficcanaso’; sempre pupazzi animati il 20 febbraio presentano ‘Nico cerca un amico’ della compagnia Il Baule Volante e, infine, un inno divertente al genio di Gianni Rodari il 13 marzo con ‘Rodarissimo’ del Teatro dell’Orsa.