REDAZIONE MODENA

Mangiare bene è la ricetta per vivere meglio

Nel nostro territorio abbiamo tanti prodotti Dop, Igp e Bio: Balsamico, Parmigiano, amarene brusche. Fondamentale acquistare a Km0

Mangiare bene è la ricetta per vivere meglio

L’Italia, da Nord a Sud presenta tanti cibi tipici che rallegrano le nostre tavole. In Emilia Romagna, regione del Nord Italia che si estende dagli Appennini al Po, bagnata dal Mar Adriatico presenta tanti prodotti IGP, DOP, km0. Nella nostra società, colpita dall’inquinamento atmosferico e ambientale siamo fortunati ad avere dei prodotti BIO e a km 0 che ci permettono di alimentarci in maniera salutare mangiando con gusto. I prodotti DOP emiliani sono: aceto balsamico di Modena, l’aglio di Voghiera, la coppa piacentina, culatello di zibello, il parmigiano reggiano, la patata di Bologna, prosciutto di Modena, il lambrusco. I prodotti IGP sono: aceto balsamico di Modena, amarene brusche di Modena, anguria reggiana, cappellacci di zucca. Altri prodotti che allietano le nostre tavole sono: le lasagne, le rosette, tortellini, tortelloni, crescentine, gnocco fritto, ciliegie e amarene, le mondine, le pere. Tutti i prodotti sopra citati, si possono trovare nei supermercati CONAD, i quali offrono ampia scelta e garantiscono una qualità eccezionale. Nel nostro appennino e nella nostra cittadina, Serramazzoni, siamo circondati da prodotti naturali da un’agricoltura mediamente sviluppata e l’allevamento di mucche modenesi bianche che ci regalano prodotti genuini. E’ fondamentale comprare prodotti del territorio, poichè il km0 ci permette di mangiare sano e a dei prezzi modici, tutto ciò permette uno sviluppo economico del territorio. Per questo abbiamo intervistato due persone; il titolare del caseificio della Fondaccia Andrea Lori con le seguenti domande e risposte:

Alunni: ’Mediamente nella quotidianità, quante persone richiedono i vostri prodotti?’.

Sig.Lori: ’Ogni giorno circa cento persone vengono a comprare nei nostri negozi i vari prodotti’.

Alunni: ’Come avviene l’imballaggio delle vostre merci?’.

Sig. Lori: ’L’imballaggio avviene a seconda del tipo di prodotto, il formaggio viene messo sotto vuoto, lo yogurt nei vasetti, e la ricotta viene incartata’.

Alunni: ’Al massimo, quanto tempo si impiega per inviare i vostri prodotti?’.

Sig. Lori: ’Per noi si impiega un giorno, ma con i corrieri di più’.

Alunni: ’Tutto il latte che utilizzate per produrre il formaggio è delle mucche che allevate voi o delle fattorie limitrofe?’.

Sig. Lori: ’Noi abbiamo 5 caseifici: ogni caseificio ha un socio e usiamo solo il nostro latte delle nostre mucche’.

Alunni: ’Cosa date da mangiare alle vostre vacche?’.

Sig. Lori: ’Noi diamo da mangiare alle vacche solo prodotti buoni, quindi: fieno, erba, mangime e cereali che sono mais e soia’.

Il Signor Enzo, responsabile del Conad di Serramazzoni:

Alunni: ’Quali sono i prodotti che presentate alla vostra clientela?’.

Sig. Enzo: ’Presentiamo prodotti di due caseifici locali, Prignano e Cinghianello’.

Alunni: ’I prodotti BIO, arrivano quotidianamente?’.

Sig.Enzo: ’I prodotti del territorio arrivano tutti i giorni, sia freschi, sia a lunga conservazione’.

Alunni: ’Come avviene il trasporto delle merci e in quanto tempo arriva dal produttore al consumatore?’.

Sig.Enzo: ’Vengono consegnati tramite i loro furgoni, impegnando 1 o 2 giorni’.

Noi, figli della nuova società abbiamo il dovere di tutelare i nostri marchi e di apprezzare i cibi sani e genuini, anche se si è spesso attratti dal cibo spazzatura. Siamo fortunati e dobbiamo riflettere tutti quanti che mangiando sano si potrebbe raggiungere un’età longeva.

Classe 2^ A

Istituto comprensivo

di Serramazzoni