
Si stanno innalzando i piloni della nuova seggiovia biposto ‘Grotti – Monte Cervarola’ a Montecreto, che diverrà fondamentale per la consacrazione della ‘quarta porta d’accesso’ al comprensorio sciistico del Cimone. L’Amministrazione comunale, guidata da Leandro Bonucchi- conferma che "proseguono i lavori per la realizzazione della nuova seggiovia nonostante il tempo non sia stato dei migliori e stia volgendo sempre di più verso l’inverno. Si prevede la fine lavori per metà dicembre anche se, visto il meteo, potrebbe slittare leggermente avanti. Per l’inizio dei collaudi di legge dipenderà poi dalle tempistiche dell’Ustif". Probabile quindi che l’impianto apra nei primi mesi del 2022, difficile lo sia per le feste natalizie anche se resta la speranza come dice Andrea Magnani direttore tecnico della stazione invernale Cimone: "La novità più importante della prossima stagione sciistica è la nuova seggiovia di Montecreto che andrà a sostituire lo skilift Cervarola. Adesso sarà molto più semplice collegarsi dal paese di Montecreto agli impianti del Cimone. Ci sarà anche una nuova pista blu di raccordo tra la seggiovia Stellaro e la nuova seggiovia. Stanno ultimando i lavori, speriamo che il nuovo impianto possa già entrare in funzione per le vacanze di Natale". Si tratterà comunque di una svolta per la zona, come ha detto il sindaco Leandro Bonucchi all’avvio dei lavori:"Siamo soddisfatti dell’appalto, primo passo per un’autentica rivoluzione della nostra stazione sciistica. Diventerà infatti un punto di riferimento anche per sciatori meno esperti che non potevano utilizzare lo skilift Cervarola per la sua difficoltà di risalita, impedendo di fatto a sciatori principianti di frequentare la stazione sci di Montecreto". Il progetto, che prevede anche modifica di un tratto della esistente pista ‘Stellaro’, ha un costo pari a quasi due milioni di euro di cui un milione e 400 mila euro finanziati grazie all’accordo tra Stato e Regione Emilia-Romagna, 500 mila stanziati dal Comune, oltre a risorse pari a 100 mila euro per l’innevamento artificiale "L’impianto – prosegue il sindaco - ora dismesso a causa della sua fine vita tecnica, sarà sostituito dalla nuova seggiovia; con la pista Stellaro che da rossa diventerà blu, allo scopo di intercettare una fascia di sciatori più ampia, costituita da bambini e famiglie, e sarà dotata di impianto di innevamento, garantendo l’apertura della stazione in qualsiasi condizione di neve. La nuova seggiovia avrà una lunghezza di circa 900 metri e collegherà l’area adiacente il rifugio Cervarola con la seggiovia esistente Esperia del passo del Lupo. In pratica la stazione sarà l’unica, tra le quattro del Cimone, a permettere di raggiungere le piste senza salire in quota con le auto.
g.p.