"Siete il futuro dell’Esercito e dell’Arma"

Accademia, il ministro Guerini al giuramento degli allievi del corso ’Onore’. Ha parlato di sicurezza anche in riferimento alla pandemia

Migration

"Ciò che conta è sapere di aver fatto il proprio dovere fino in fondo. Questo vi renderà diversi e migliori". Nella splendida cornice del cortile d’onore del Palazzo Ducale ieri mattina gli allievi ufficiali del 202° corso ’Onore’ hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana. Nonostante la cerimonia in forma ridotta, nel rispetto delle misure anti Covid, l’avvenimento è stato denso di emozioni. Il giuramento degli allievi, infatti, sancisce l’ingresso a pieno titolo nei ranghi dell’Esercito Italiano e dell’Arma dei carabinieri. Presenti, oltre a tutte le autorità civili e militari, il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini e il padrino del corso, Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Presenti anche il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’Armata Pietro Serino e il comandante generale dell’Arma dei carabinieri, generale di corpo d’Armata Teo Luzi.

Il Ministro della Difesa si è rivolto ai giovani allievi ufficiali: "Quelli a venire saranno per voi giorni di sacrifici, di rinunce, di lontananza dagli affetti, ma anche di grande crescita individuale, umana e professionale. L’Accademia Militare vi formerà alle arti del comando, alla leadership, perché voi futuri ufficiali sarete, prima di ogni altra cosa, dei comandanti". Guerini ha sottolineato come l’Italia sia presente in numerose missioni all’estero e, riferendosi alla pandemia in atto, ha commentato come le 500 mila vaccinazioni in un giorno rappresentino un obiettivo importante e uno sforzo immane per la sicurezza dei cittadini italiani. Il comandante dell’Accademia Rodolfo Sganga ha ricordato agli allievi ufficiali i valori racchiusi nel giuramento: responsabilità, lealtà, generosità, che devono essere presenti anche nei momenti più difficili, in guerra come nella pandemia. "Formiamo i comandanti migliori per i tempi peggiori – ha sottolineato – L’esercito è in campo anche nella pandemia, accanto alle persone". L’allievo ufficiale Simone della Donna, 20enne torinese ha spiegato come, per arrivare fino all’ambito traguardo "occorre dare il massimo, ma ne vale veramente la pena". L’allievo ufficiale Giulia Capra, di Bologna ha commentato come sin da piccola nutrisse una forte passione per l’esercito. "Uscita da scuola non ho avuto alcun dubbio; l’impatto col mondo militare è stato difficile ma creando spirito di gruppo si sono superate le difficoltà". Il 202° corso "Onore" è frequentato da 219 allievi ufficiali, dei quali 201 italiani e 18 stranieri, provenienti da undici diversi Paesi; la componente femminile è di 35 allieve.

Valentina Reggiani