REDAZIONE MODENA

Unimore e San Carlo insieme ’on air’: nasce una nuova radio

Il progetto dei ragazzi del collegio in accordo con l’università "Bellissima opportunità"

Potersi esprimere e far sentire la propria voce. Con questo intento, nel 2019, sei studenti e studentesse del collegio San Carlo di Modena hanno fondato radio FSC. Una radio che oggi, a distanza di tre anni, grazie a un accordo di collaborazione tra Fondazione Collegio San Carlo e Unimore, diventa radio FSC-Unimore. "La nostra radio – sottolineano il direttore, Matteo Cappa e la vice direttrice, Alessandra Esposito – è la prima possibilità che gli studenti di Unimore hanno per esprimersi e farsi sentire. Aperta alla pluralità di voci, di idee e sfumature, il suo simbolo è il camaleonte, un animale con la capacità di cambiare colore, di ospitare sulla sua pelle più tonalità possibili. La radio mira ad essere un camaleonte proprio in questo senso, ampliando sempre più il numero di partecipanti e colorandosi di voci differenti". Tra podcast, dirette su youtube, contenuti video e interviste, il palinsesto della radio è già molto variegato. Un racconto della società che ci circonda, lo sport, il cibo e la cucina, la musica, la cronaca, la moda e l’intrattenimento. Con una redazione in continua crescita: oltre alle quindici persone del comitato editoriale, sono circa trenta gli speakers e i creators che si sono intercambiati nel corso degli anni. "Tutti i giovani – continuano i direttori – meritano la possibilità di dire qualcosa. Noi offriamo un piccolo palcoscenico per chi ha voglia di farlo, così da far capire cosa prova un giovane nel 2022".

Attraverso la convenzione firmata con Unimore, il progetto dà vita a uno spazio di dialogo e confronto tra università, cittadinanza e territorio. "L’ateneo – dichiara il professor Thomas Casadei, delegato alla comunicazione e portavoce del rettore – si arricchisce di una nuova collaborazione. Sarà uno strumento a servizio di studenti e studentesse e potrà supportare in maniera efficace molte delle attività di interazione con il territorio, onorando anche la funzione sociale dell’ateneo. Grazie ai ragazzi e alle ragazze di radio FSC-Unimore per questa opportunità di cooperazione".

"La radio – commenta il professor Giuliano Albarani, presidente della FSC – è nata come esperienza di valorizzazione del protagonismo e della sensibilità dei giovani ospiti del collegio, ma fin da subito ha risposto a nuovi bisogni e dato corso a nuove opportunità. Ora si candida a essere la voce in cui si riconoscono interessi e aspettative dell’intera comunità universitaria della nostra città. E’ pronta ad accogliere qualsiasi studente Unimore voglia mettersi in gioco".

Sofia Silingardi