
di Solidea Vitali Rosati
Ieri primo giorno di lavori per la rotatoria definitiva di Largo Tre Martiri. La viabilità non è stata cambiata: ci sono transenne e insegne, ma nessuna deviazione obbligata dal cantiere. "Il traffico, a parte un po’ di trambusto iniziale non ha subito rallentamenti – spiega l’assessore Enzo Belloni –. La ditta, per completare l’intervento ha tempo fino a settembre”. Sempre ieri il Comune ha dato un giro di manovella alla pista ciclabile di via Paganini, poiché per la realizzazione del tratto via Ponchielli via Lombardia, ha individuato direttore dei lavori e progettista dell’illuminazione pubblica. Per i lavori della ciclabile su via Fratti, alla manifestazione d’interesse si sono affacciate oltre 100 ditte. "Ne abbiamo sorteggiate otto con cui andremo a gara – conferma Belloni –. Ugualmente sono state sorteggiate le ditte per la ciclabile di Vismara, via Liri, via Lambro. Il tragitto previsto è Famila fino al campo di calcio .Il tratto del sottopasso è invece un altro progetto, di collegamento fra Torraccia e Vismara, che porteremo in giunta la prossima settimana. Si tratta di trecento metri utili a collegare i due quartieri".
In città poi è partito un cantiere atteso da anni, come quello che porterà alla realizzazione del parcheggio di via MIrabelli e sono state aperte le buste per individuare la ditta che farà i lavori di pavimentazione in Piazza del Popolo. "Appena avremo il nome della ditta aggidicataria poiché attualemnte sono in corso le verifiche d’ufficio, definiremo il cronoprogramma. Bisogna avere i tempi certi riguardo la disponibilità dei sanpietrini che dei posatori". Il Comune vuole evitare di avere la Piazza “in disordine“ oltre lo stretto necessario. Tornando alla viabilità, la rotatoria di largo Tre Martiri sarà l’opera più impegnativa del 2022. "Si tratta di un investimento di 300mila euro che ci permetterà di sistemare anche la rotatoria di via MIlano – conferma Belloni – risolvendo questioni annose legate alla sicurezza, grazie agli attraversamenti pedonali e alll’impianto illuminotecnico di ultima generazione. La sperimentazione ha dimostrato che aver tolto i semafori in via Milano e in via Mario del Monaco, è stato possibile ridurre il carico di traffico in orari di punta evitando file lunghissime di quanti si immettevano da Soria sull’Adriatica.
"Sul progetto da 400mila euro di via Fratti è necessario capire i costi – conclude Belloni –. Abbiamo atteso i lavori di Marche Multiservizi ai collegamenti delle fogne, dei servizi di acqua, luce e gas. Intanto ci siamo portati avanti con la parte burocratica prima della gara. Quello di via Fratti è un progetto atteso perché prefigura come diventerà la circonvallazione verde che si svilupperà poi lungo tutta via Giolitti e via Ponchielli. Con lo stesso assetto è prevista la ciclabile, un’area pedonale e un viale alberato. A breve partirà il bando per i lavori di via Giolitti".