REDAZIONE PESARO

Università, Scienze motorie aumenta i corsi: ’Questo grazie agli investimenti sulle strutture’

L'Università di Urbino presenta nuove classi di laurea in Scienze motorie e dello sport, all'avanguardia nel panorama educativo italiano, con percorsi flessibili e interdisciplinari.

Università, Scienze motorie aumenta i corsi: ’Questo grazie agli investimenti sulle strutture’

Si amplia l’offerta didattica dell’Università di Urbino. Sono state presentate ieri le nuove classi di laurea in ‘Scienze motorie, sportive e della salute’, in ‘Scienze motorie per la prevenzione e la salute’ e in ‘Scienze dello sport’. Una proposta, questa, all’avanguardia nel panorama educativo italiano ma anche di spazi con il completamento del polo didattico del Petriccio. "Siamo tra i primissimi Atenei in Italia - ha spiegato Piero Sestili, presidente della Scuola di Scienze motorie - ad adeguare i corsi, soprattutto quelli triennali, alle nuove richieste del Ministero e nello specifico ai decreti ministeriali 1648 e 1649 del 19 dicembre 2023". "In questo modo - ha aggiunto il prorettore vicario, Vieri Fusi - garantiamo una formazione di qualità, che passa certamente attraverso la didattica e la ricerca, ma anche attraverso le nuove strutture, sulle quali abbiamo investito e stiamo ancora investendo tanto".

Dunque i percorsi diventano più flessibili, più interdisciplinari, ma soprattutto ci sono maggiori possibilità di personalizzare il piano di studi, comprendendo anche attività formative diverse da quelle previste dal regolamento didattico, purché coerenti con l’ordinamento del corso di studi dell’anno accademico di immatricolazione.

Tra le novità la possibilità di acquisire le competenze necessarie per le professioni di chinesiologo di base, chinesiologo sportivo e della salute introdotte dalla recente legge di riforma dello sport".

"Con l’adeguamento delle classi di laurea L-22, Lm-67 e Lm-68 e con l’adesione al nuovo schema del Ministero dell’università e della ricerca e del Ministero della salute - ha commentato Giovanni Boccia Artieri, prorettore alla didattica - UniUrb conferma il proprio impegno nel rafforzare l’attività in presenza, senza trascurare l’innovazione".

Per maggiori informazioni https://www.uniurb.it/studiaconnoi/futuri-studenti/corsi-di-studio.

fra. pier.