LORENZO MUCCIOLI
Cronaca

Parcheggi più cari: cresce la tariffa minima

A Santarcangelo salirà a 50 centesimi la spesa per i primi 30 minuti. La sosta per tutto il giorno sulle strisce blu costerà 12 euro

Il parcheggio di piazza Marini

Il parcheggio di piazza Marini

Diventerà più cara la sosta ’minima’ nei parcheggi a pagamento a Santarcangelo. E, per la prima volta, sarà introdotta anche una tariffa giornaliera, valida in tutti gli stalli. La rivoluzione scatterà non appena saranno aggiornati tutti i parcometri della città. La delibera di giunta che prevede un ritocco delle tariffe è di alcuni mesi fa, ma diventerà operativa solo dopo che la New Horizon (la cooperativa a cui è affidato il servizio di scassettamento, manutenzione e riparazione dei parcometri) completerà tutti i lavori necessari. Due le novità principali. Ci sarà una tariffa giornaliera, di 12 euro, per chi lascia l’auto in sosta per l’intera giornata. A Santarcangelo i parcheggi sono a pagamento dalle 8 alle 23. L’altra novità riguarda la sosta minima: si pagherà almeno 50 centesimi per 30 minuti. Oggi la sosta minima è ferma a 20 centesimi. Le nuove tariffe saranno in vigore, probabilmente, dopo l’estate. Intanto l’amministrazione ha dato incarico alla New Horizon di aggiornare tutti i parcometri e sistemare quello di piazza Marini, che spesso non funziona.

Dai parcheggi ai lavori su viale Mazzini e via Garibaldi. Nei giorni scorsi la giunta comunale ha dato il via libera all’intervento di riasfaltatura di alcuni tratti delle due strade del centro storico. I lavori (spesa di 145mila euro) saranno eseguiti da Anthea tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2026, e dureranno circa un mese e mezzo. L’intervento riguarderà tutto il tratto compreso tra via Silvio Sancisi e via Giordano Bruno, per una superficie totale di 1.900 metri quadrati. I disagi non mancheranno, visto che si tratta di uno degli snodi principali della viabilità di Santarcangelo. E per questo si lavorerà anche – e soprattutto – durante le vacanze natalizie, con le scuole chiuse, per ridurre l’impatto dei lavori sul traffico. "I nostri servizi tecnici monitorano costantemente lo stato delle strade – dice la vicesindaca Michela Mussoni – e siamo consapevoli che ci sono varie arterie che richiedono interventi di riasfaltatura perché sono ammalorate. I lavori vengono svolti sulla base delle priorità, del traffico e delle segnalazioni dei cittadini".