
Conto alla rovescia per le giornate del Fai d’autunno. Sabato 16 e domenica 17, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18, con tappe al teatro comunale di Adria, all’oratorio della Natività di Maria Vergine e Villa Grassi Baroni a Baricetta. E alla Tamisiana Repubblica di Bosgattia presso Corte Milana a Papozze. L’accesso ai luoghi è aperto a tutte le persone munite di green pass. La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria. Non è un percorso ma ogni persona è libera di scegliere il luogo o i luoghi che vuole visitare recandosi direttamente nel luogo prescelto. I gruppi saranno formati da 15 persone e partiranno ogni 30 minuti. E’ obbligatorio indossare la mascherina e rispettare le distanze durante la visita. In ogni luogo è richiesto un contributo di 3 euro per sostenere la missione del Fai. Passiamo ora ad elencare i luoghi che apriremo in questa decima edizione delle giornate Fai che sono dedicate ad Angelo Maramai, direttore generale del Fai dal 2009 al 2020. Iniziamoda Adria con il teatro comunale, luogo dal fascino indiscusso, un’architettura recente ma con una storia affascinate. Racconteremo delle vicissitudini che lo hanno portato ai giorni nostri nella forma originale in cui lo vediamo, con l’opportunità unica di salire anche nei locali rinnovati dell’ex circolo dei signori dai quali si gode di una fantastica vista su Adria. Spostandoci in periferia, a Baricetta apriremo, dopo un paio di giornate di energiche pulizie, l’oratorio della Natività di Maria Vergine, ovvero l’oratorio che si trova accanto a Villa Grassi Baroni. Luogo storico importantissimo, racchiude e custodisce i resti di Angelo Grassi, ultimo discendente della nobile famiglia Grassi, e della famiglia dei Tornielli. Per avere la dimensione della sua importanza, ricordo che Giovanni Battista Tornielli è stato presidente del Gran Teatro la Fenice di Venezia per più di vent’anni e simile sorte seguirà il figlio Alessandro che sarà direttore agli spettacoli per altrettanti anni. Potremo accedere eccezionalmente anche al giardino di Villa Grassi per ammirarne l’architettura da vicino (non si accederà alla villa), e nel quale vi faremo conoscere anche l’aglio bianco Polesano Dop. Ultimo ma non meno importante, saremo a Papozze presso Corte Milana. Vi racconteremo della Tamisiana Repubblica di Bosgattia, questo Stato utopico e curioso fondato da Luigi Salvini, che aveva un proprio regolamento per accedervi, banconote e francobolli propri: in pratica uno Stato indipendente vero e proprio, che da giugno a settembre rappresenta un’eccezionalità nel territorio italiano del Secondo Dopoguerra, dal 1946 al 1957. Assieme a questa storia vi racconteremo di Nino Cattozzo che in quella corte abitava, e di Leo Catozzo suo figlio, collaboratore di Fellini e di altri grandi nomi del cinema e premio Oscar alla tecnica nel 1990 per aver rivoluzionato con la sua invenzione il montaggio cinematografico. L’accesso sarà dalla Provinciale 33 per motivi organizzativi. Come vedete sono i tre luoghi sono molto diversi fra loro e sono a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, preferendo questa scelta in questo modo da evitare eventuali assembramenti e per dare l’opportunità anche a zone più periferiche di poter essere conosciute dal maggior numero di persone. In ogni luogo verrà chiesto un contributo di 3 euro ed in cambio il Fai attraverso i suoi volontari offrirà al visitatore una visita guidata al bene di circa mezz’ora. Ricordiamo che sarà possibile iscriversi al Fai con uno sconto sulla quota di tesseramento di 10 euro. "Un grazie – dicono gli organizzatori – a don Matteo de Mori per l’apertura dell’oratorio, Luca Serain e Roberta Marcolongo per Corte Milana. Ringraziamo la famiglia Duoccio per averci concesso di entrare nel loro giardino, Confagricoltura e il Consorzio dell’Aglio Bianco Polesano Dop. Ringraziamo in fine Croce Rossa Italiana di Rovigo e il Gruppo Alpini Adria per il supporto durante le giornate".