Rovigo, 24 agosto 2022 - Attivata l’Unità Distrettuale Adolescenti dell’azienda Ulss 5 Polesana, un nuovo servizio dedicato a pre-adolescenti, adolescenti e giovani adulti, dai 12 ai 24 anni. L’obiettivo principale della nuova unità è fornire un supporto psico-educativo per le possibili difficoltà emotive e comportamentali dei giovanissimi. A comporla un’equipe multidisciplinare di professionisti tra cui uno psicologo/psicoterapeuta, un educatore professionale e un assistente sociale. “Il manifestarsi dell’ evento pandemico da Covid 19, ha reso più difficile crescere, sviluppare armonicamente abilità, competenze e sicurezza del sé, soprattutto nelle fasce di età ove l’impegno scolastico o l’inserimento del mondo del lavoro caratterizzano fortemente il dipanarsi degli impegni quotidiani - ha spiegato il direttore generale Patrizia Simionato - l’azienda Ulss 5 , seguendo indicazioni operative regionali, ha creato un servizio che raccoglierà i bisogni di quella parte di giovani cittadini che rappresentano il futuro”.
I professionisti supporteranno quindi i ragazzi in una prospettiva multi-sistemica, per promuovere una trasformazione individuale positiva. “ Restrizioni e rallentamento degli scambi relazionali e sociali, hanno reso più ardue le sfide che caratterizzano la crescita e l’ingresso nel mondo degli adulti - conferma il direttore dei Servizi Socio Sanitari Marcello Mazzo -. La pandemia ha causato, e causa ancora, forti impatti relazionali e psicologici nei ragazzi e giovani adulti. Difficoltà che causano disturbi quali ansia, irritabilità, instabilità emotiva, sbalzi nel tono dell’umore, difficoltà di concentrazione. Il nuovo servizio accoglie anche le famiglie degli adolescenti e dei ragazzi, per un confronto completo sulle difficoltà incontrate e sulla progettazione puntuale del percorso di supporto”. Il progetto contempla la collaborazione dell’equipe con altri servizi aziendali, quali Consultorio familiare, Servizio per le Dipendenze, il Dipartimento di Salute Mentale per le situazioni la cui complessità richieda un lavoro di rete, un approccio fortemente multidisciplinare e sinergico.
Lo staff sarà attivo in stretto raccordo funzionale con la scuola, l’ospedale e tutti i soggetti pubblici e privati, associazioni che, nell’esercizio della loro attività, possano incontrare giovani adulti in situazione di sofferenza o disagio emotivo o comportamentale. Riconoscere precocemente il disagio permetterà quindi di strutturare e attuare un percorso di recupero tempestivo, calibrato in base ai bisogni espressi da paziente e del suo nucleo familiare. Il servizio aziendale, nelle sedi dei distretti di Adria e Rovigo, è coordinato dalla neuropsichiatra Cristiana Naccarella. Per accedere sarà necessario contattare il numero 334 6155171, al quale risponderà personale dedicato. Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 15:00, ma sarà comunque possibile lasciare un messaggio in segreteria telefonica, indicando: nome, cognome e numero di telefono a cui essere richiamati. Sarà inoltre attivo l’indirizzo mail ufda@aulss5.veneto.it, a cui gli utenti potranno fare richiesta e lasciare le proprie informazioni personali, per poi essere ricontattati dal servizio.