REDAZIONE ANCONA

L'autovelox cambia pelle: diventerà un tutor

La decisione arriva dopo l'indicazione della Prefettura (lo scorso 14 ottobre, data dello spegnimento) che aveva richiesto l'adeguamento del sistema di rilevazione di velocità. Sarà attivato anche quello in direzione opposta, mai acceso prima

Il contestatissimo autovelox sulla Variante cambia pelle: diventerà un tutor. L’amministrazione di Falconara, con la determinazione dirigenziale n° 49 del 21 gennaio della polizia locale, ha deciso di affidare alla ditta Cross Control S.r.l l'adeguamento del sistema di rilevazione della velocità posto sulla SS16 al km 290+390. In pochi mesi, il Velocar aveva stampato oltre 40mila multe e scatenato infinite polemiche. Lo spegnimento del dispositivo era stato comandato dalla Prefettura il 14 ottobre 2019, d’intesa con la polizia stradale, l’Anas e il Comune. Durante quel vertice, la stessa Prefettura aveva indicato all’ente di effettuare delle verifiche tecniche, disponendone la disattivazione temporanea.

Ora la nuova svolta, che fa seguito alla delibera della Giunta n° 5 del 9 gennaio. Con questa, il Comune ha disposto: “L’installazione di due distinti dispositivi di rilevamento elettronico della velocità a postazione fissa su palo – singola corsia – dir. Pescara, sulla SS16, nel tratto compreso tra il km 289+200 e 290+390, nel territorio comunale utilizzati quale sistema integrato finalizzato al controllo della velocità media dei veicoli ed all’accertamento delle relative sanzioni previste dal Codice della Strada”. Tutto questo, prevedendo due interventi: l’installazione sulla Variante, al km 289+200 dir. Pescara, di un dispositivo di rilevamento elettronico della velocità a postazione fissa su palo, utilizzando il dispositivo già posto al km 285+863 in dir. Pesaro, e mai attivato prima, adeguatamente alimentato da sistema fotovoltaico di nuova installazione, che assolverà alla funzione di portale di accesso del sistema di rilevazione della velocità media; il mantenimento dell’istallazione del dispositivo all’altezza del km 290+390 dir. Pescara, con uno strumento di rilevamento elettronico della velocità a postazione fissa su palo, utilizzando il dispositivo già in essere che assolverà alla funzione di portale di uscita del sistema di rilevazione della velocità media.

Tradotto in parole povere: il sistema di rilevazione della velocità sarà combinato, riguardando entrambi gli autovelox, quello mai acceso prima e quello che ha falcidiato migliaia di automobilisti, agendo a tutti gli effetti come tutor. L’intera operazione di adeguamento per la sicurezza stradale costerà al Comune 44.896,00. L’incarico è stato affidato alla Cross Control in quanto già fornitrice dei due misuratori falconaresi.

Giacomo Giampieri