REDAZIONE ANCONA

"Forza" e "Luce" nell’anno orribile Ecco i nomi più gettonati in città

Quali sono i nomi più usati nell’anno nero del 2020? Un anno che passerà alla storia per una pandemia che ha inaspettatamente stravolto le nostre vite. Ma le nascite, seppure in netto calo rispetto agli scorsi anni, non si sono fermate. E i nomi più usati nella provincia di Ancona rispecchiano lo spirito combattivo di ognuno di noi e di coloro che, un domani, la pandemia la studieranno sui libri di scuola.

Stando al report dell’ufficio statistiche del Comune anconetano, in cima alla classifica dorica dei nomi maschili più usati figura Leonardo, che significa "forte come un leone". Il secondo posto è di Edoardo, che scala tre posizioni rispetto al 2019. Il suo significato è "difensore in guerra". Come la guerra silenziosa – verrebbe da pensare – che stiamo combattendo da più di un anno contro un nemico invisibile. Al terzo posto, c’è Mattia, "uomo di Dio", seguito dalla "libertà" di Francesco, che non riesce però a salire sul podio. Leonardo è il nome più usato a livello nazionale – e le statistiche anconetane lo confermano – mentre Francesco è al quarto posto, benché a livello nazionale sia al secondo. Quinto posto per Giulio, seguito da Matteo e Tommaso, cui seguono il "coraggioso" Andrea, da Ettore e Nicolò, al decimo posto. E in un anno in cui, a causa del covid, si sono fatti i conti con la morte, a spiccare è il nome greco di Athanasios, che significa "immortale".

C’è pure chi ha scelto nomi non convenzionali, come Creed, Noah e Dylan, che significa "mare". Riccardo, Alessandro e Filippo sono fuori dalla top ten. Poco usato, per i fiocchi blu, il nome di Aron, che significa "luce".

Una luce che invece ritorna molto più spesso nei nomi femminili. Perché al primo posto nella classifica rosa anconetana – in controtendenza rispetto alle rilevazioni nazionali che vedono Sofia in testa – c’è Aurora. È a lei che è attribuito il compito di "fare luce" nell’annus horribils del 2020. Gli anconetani hanno scelto Aurora per ben 10 volte. Al secondo posto Ginevra, con cui torna la speranza di una luce in fondo al tunnel di questo periodo. Difatti, Ginevra vuol dire "elfo luminoso". A conquistare il terzo posto è Alice, seguita da Arianna e Anna. È Sofia nella provincia dorica, a conquistare il sesto posto, seguita da Bianca, Ludovica, Matilde e Elena. Non pervenuto, invece, il nome di Carlotta, mentre spicca quello di Cloe, al sedicesimo posto, preceduto da Camilla e Vittoria. Tra i maschi, sono davvero pochi i doppi nomi: tra questi, Cristian Daniel e David Eduardo, Gioele Gianluca e Giorgio Alessandro, che – tra l’altro – precede il particolare Giosuè. Al 109esimo posto c’è Leonardo Maurizio, seguito da Leonardo Maximo, che precede l’inconsueto Levante. Al 123esimo posto troviamo Matteo Maurizio. Tra le femmine, i doppi nomi più curiosi sono Aida Vittoria e Aliana Sofia, ma anche Emma Ginevra, Giulia Yasmine e Violante Stefania, preceduta da Veronica (l’ultimo nome singolo della classifica). Fanalino di coda delle femmine è Whitney Onosetale. Per i fiocchi blu, invece, l’ultimo posto spetta a Zeno.

Nicolò Moricci