SILVIA SANTARELLI
Cronaca

"Jamboree da record, il prossimo anno sempre qui"

Organizzatori soddisfatti e il sindaco Olivetti rimarca: "Lavoriamo a una Fondazione che possa far crescere ancora di più il festival"

La piazza gremita e, in basso, gli organizzatori con il sindaco Olivetti

La piazza gremita e, in basso, gli organizzatori con il sindaco Olivetti

Summer Jamboree, si chiude un’altra edizione da record: "Arrivederci al 2026". Mentre diverse località turistiche si presentano semi vuote, il Festival Internazionale di Musica e Cultura anni ’40 e ’50 si riconferma attrattivo per turisti italiani e stranieri. Nonostante il maltempo e le temperature autunnali che hanno imperversato nei primi giorni di Festival, il gran finale è stato all’insegna del sold out, ma decine di migliaia di persone hanno riempito ogni giorno fino all’orlo tutta la città di Senigallia, da Piazza Garibaldi, location del Main Stage con i grandi concerti, alla Rocca Roveresca e Piazza del Duca, passando per la novità di Piazza Roma con la pista dell’Airstream Dance Corner.

Il Summer Jamboree 2025 è stato anche un grande successo mediatico e digitale, con gli account Facebook e Instagram ufficiali del Summer Jamboree che hanno registrato solo negli ultimi 30 giorni 11,5 milioni di visualizzazioni dei post, fotografie e video promozionali che hanno raccontato il festival e promosso l’immagine della città di Senigallia, ricevendo oltre 130mila interazioni.

"L’evento internazionale del Summer Jamboree, giunto al termine della XXV edizione, ha richiesto un impegno eccezionale sotto il profilo della sicurezza sia in relazione alla quantità di persone che ha richiamato circa 175mila presenze complessive – fa sapere la Questura -. Al dispositivo predisposto dalla Questura di Ancona, che ha assicurato a tutti i partecipanti il massimo divertimento in sicurezza, si è altresì affiancato il personale addetto ai compiti di ’safety’, composto da addetti alla sicurezza competenti al controllo dei varchi e dei punti delicati dell’evento e dei volontari".

Sono stati 157 gli artisti arrivati a Senigallia per l’edizione 2025 tra musicisti, cantanti, insegnanti di ballo, ballerini professionisti, performer e DJ da 15 paesi del mondo per un impatto e indotto economico che la manifestazione produce sul territorio di oltre 29 milioni di euro.

"È uno spettacolo incredibile – ha spiegato Massimo Olivetti, sindaco di Senigallia – l’appuntamento naturalmente all’anno prossimo, ora lavoreremo insieme agli organizzatori per dare vita a una Fondazione che possa far crescere ancora di più questo evento che ogni anno ci regala sempre piacevoli sorprese".

A mostrare soddisfazione, oltre agli Amministratori sono anche gli organizzatori Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini: "l rock’n’roll si sta diffondendo a macchia d’olio e da 25 anni questa magia si ripete: abbiamo ospitato le icone che hanno fatto la storia e dimostrato che il rock’n’roll non morirà mai, perché ci saranno sempre nuove icone e personaggi straordinari come quelli di questa 25esima edizione. Un grazie speciale va a tutte le persone che lavorano al festival, e sono tantissime – spiegano - rediamo che il nostro contributo sia offrire momenti di autentica gioia e connessione alle persone che vengono qui. Qua sono tutti contenti e questa gioia se la portano a casa, e magari diventa poi contagiosa. Ecco, la nostra ispirazione".