REDAZIONE ANCONA

Piazza Cavour cambia: sarà come nell'Ottocento. Ecco le foto

Ritorno al passato e prima apertura verso Natale FOTO I lavori

Ancona, il posizionamento della pietra d’Istria in piazza Cavour (Foto Antic)

Ancona, 18 nvoembre 2015 - Niente piazza 2.0, piazza Cavour (foto) tornerà a risplendere come nell’800 e all’inizio del secolo scorso. Torneranno i merletti attorno alle aiuole, recuperate le vecchie panchine e restaurata la statua dedicata a Camillo Benso. Il Comune, in fase di progettazione, seguendo i pareri più o meno vincolanti di storici e associazioni ambientaliste, ha deciso di ridare agli anconetani una piazza quanto più simile a quella ammirata dai loro avi.

Il cantiere è in pieno svolgimento e ieri l’assessore ai lavori pubblici Urbinati, accompagnato dall’architetto Agostinelli, ha voluto fare il punto alla vigilia delle festività natalizie. Proprio su questo fronte potrebbe esserci una bella sorpresa: «Se il tempo ci assiste e la ditta rispetta gli accordi – ha detto Urbinatiprima di Natale saremo in grado di aprire un pezzo di piazza, la parte laterale lato corso Mazzini, con una passerella pedonale già finita con i ciottoli di pietra d’Istria: tanto per legare corso Garibaldi e viale della Vittoria in maniera più comoda. Durante le festività il flusso di persone sarà notevolmente amplificato».

A prescindere da questo intermezzo, il cantiere resta in linea coi tempi di consegna, almeno per la parte strutturale. Due i subappalti avviati, uno in regola, l’altro, quello del settore verde, attende a giorni il via libera da parte della prefettura che sta analizzando le carte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. Intanto, tra la metà e la fine di giugno il sindaco dovrebbe inaugurare la parte clou della nuova piazza Cavour. Salvo rinvii dell’ultima ora, sempre possibili in materia di appalti pubblici.

Nessun problema per quanto riguarda la scoperta di alcune tombe romane nel cuore della piazza: «Ce lo aspettavamo – hanno rassicurato Urbinati e Agostinelli – la soprintendenza ai beni archeologici ci ha fatto scavare sei buchi prima di trovare quello giusto. Per fortuna si tratta di reperti importanti sotto il profilo delo studio scientifico, come mappatura dei reperti, ma pcoo sotto quello artistico. Il cantiere andrà avanti, semmai di problemi ce ne saranno nel tratto tra la piazza e Largo XXIV Maggio, che però non fa parte di questo intervento».

Dunque, ritorno al passato, ma solo in parte: nella nuova piazza Cavour non troveranno più posto giostre, fiere e bancarelle; qualche deroga per manifestazioni e concerti. Non tornerà, a proposito del passato, il trenino rimasto in servizio fino a non troppi anni fa, ma soprattutto non torneranno gli autobus fermi nella strada a monte. Il servizio extraurbano resterà in zona per qualche mese, in attesa che venga trovata una soluzione alternativa. La pavimentazione generale rispecchierà il colore chiaro per richiamare il brecciolino che da sempre caratterizzava la piazza. Sampietrini nei lati perimetrali esterni, lastre nel cuore centrale. L’illuminazione sarà nuova di zecca, saranno garantite tutte le tutele per i disabili e resteranno, forse con un potenziamento e con delle coperture, due dei tre chioschi-bar.