Ancona, 11 giugno 2022 - "Il traffico aereo sta aumentando in maniera esponenziale: i dati relativi al numero di passeggeri transitati da gennaio a maggio 2022 sull’aeroporto di Ancona sono molto incoraggianti. Non solo mostrano una netta ripresa rispetto agli ultimi due anni, ma addirittura si attestano all’incirca sugli stessi livelli del 2019 (ultimo anno pre-pandemia, ndr)". Carmine Bassetti, amministratore delegato di Ancona international airport, mostra moderata soddisfazione. E verrebbe da aggiungere: chissà di cosa parleremmo oggi, se solo il bando regionale per il supporto alle compagnie aeree nella ripresa post-Covid e legato all’apertura di nuove rotte non fosse andato pressoché deserto, per svariati motivi, perdendo l’opportunità di collegare le Marche anche a Parigi e Barcellona? E invece dal Sanzio, per tutto l’anno, si volerà a Londra, Bruxelles, Tirana, Monaco, Cracovia, Catania e Palermo e, nel periodo estivo, pure a Olbia, Cagliari, Trapani e Dusseldorf. Collegamenti che comunque stanno garantendo a molti utenti la possibilità di tornare a viaggiare come prima, se non di più, dell’emergenza sanitaria: "Nonostante una situazione estremamente critica dei primi due mesi dell’anno, con soli 25mila passeggeri transitati sull’aeroporto – continua Bassetti –, nel solo mese di maggio 2022 i passeggeri sono stati circa 45mila, con un +10% rispetto allo stesso mese del 2019. Lo scalo ha ripreso la piena operatività con voli che registrano tassi di riempimento estremamente elevati". Più volte Bassetti, numeri alla mano, ha rimarcato come quest’anno avrebbe potuto essere quello del rilancio. E le previsioni sono rosee: "Si stima di chiudere l’anno con circa 475mila passeggeri, grazie anche all’introduzione di una nuova destinazione internazionale e dei collegamenti domestici su Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli, prevista dal mese di settembre". Questi ultimi, i cosiddetti voli di continuità territoriale, rivestono un’importanza fondamentale per la connettività delle Marche: "Il volo su Roma, infatti, oltre ...
© Riproduzione riservata