
Ryan Searle è l’ultimo acquisto del direttore sportivo Christian Mura (Ferrini)
Bologna, 16 luglio 2016 - Non vale nulla, certo, ripensando magari a com’era finita un anno fa. Però chiudendo il trittico con Nettuno con il terzo successo consecutivo (finisce 10-3), la Fortitudo consolida a tal punto il proprio primato da essere già sicura, prima ancora dell’ultima sfida con Rimini, di aver vinto la regular season. Non significa nulla, certo, perché per vincere lo scudetto servono altre otto vittorie, ma intanto la Fortitudo si è assicurato il diritto di avere la bella in casa, sia in semifinale sia nell’eventuale finale. Ancora da decidere, invece, l’identità dell’avversaria perché la situazione dal secondo al quarto posto è a tal punto fluida che Nettuno, paradossalmente, attuale quarto, potrebbe anche sognare di risalire fino al secondo.
Gli «exit-poll», leggasi le previsioni, danno però per abbastanza scontati gli incroci tra Fortitudo e Nettuno (con l’UnipolSai che, nel caso, dovrà resettare l’idea di passeggiare come ha fatto nelle ultime tre uscite, perché carattere e giusta cattiveria non fanno difetto ai laziali) e tra Rimini e San Marino. In campo c’è una squadra tonica e che si aiuta. Frignani può alternare i suoi lanciatori, avendo il massimo dai primi due, Luca Panerati e Riccardo De Santis, ma pure ottime indicazioni anche dagli altri, Andrea Pizziconi, Matteo Bocchi e Pietro Cadoni (che deve togliersi un po’ di ruggine di dosso). Capitan Liverziani resta a guardare, Francesco Fuzzi, utilizzato come battitore designato, si toglie lo sfizio di un fuoricampo. E’ una Fortitudo che piace. A patto che sappia confermare questo stato di forma e di forza mentale anche nelle prossime settimane. Quando la posta in palio si alzerà ancora. Da giovedì confronto con i campioni d’Italia di Rimini. Non conta nulla. L’importante sarà solo evitare infortuni e continuare a macinare gioco, senza forza e senza lasciarsi ingolosire troppo.
Successione punteggio: Nettuno 000 000 012 = 3 (bv 8, e 1) UnipolSai 110 130 13X = 10 (bv 18, e 0).
Le altre gare: Parma-Rimini 5-1, 6-3, 3-1; Padova-Novara 12-3, 9-2, 9-5. Riposa: San Marino.
La classifica: UnipolSai Bologna 758 (25-8), Rimini e San Marino 636 (21-12), Nettuno 576 (19-14), Parma 485 (16-17), Padova 394 (13-20), Novara 55 (2-34).