
140 anni fa, nel 1885, mentre usciva il primo numero de "Il Resto del Carlino", il 24 settembre si inaugurava...
140 anni fa, nel 1885, mentre usciva il primo numero de "Il Resto del Carlino", il 24 settembre si inaugurava la tranvia a vapore con partenza da porta Mazzini (ora porta Maggiore) e destinazione Imola. Era gestita dalla Società Veneta di Padova che aveva ottenuto una concessione cinquantennale. La linea fu elettrificata nel 1909 e chiusa definitivamente nel 1938. Un’altra tranvia, la Bologna-Vignola (foto), fu inaugurata il 5 aprile 1883 e completata nel 1886. La tranvia, realizzata dalla ditta Rotondi-Almagià (concessa nel 1905 alla "Belga"), faceva quattro corse al giorno impiegando due ore e 12 minuti per compiere l’intero percorso. Il deposito, l’officina e l’amministrazione avevano sede nella villa Ferlini in viale Aldini dove oggi è presente una caserma dei Vigili del Fuoco. Nel 1938 cessò l’attività, sostituita da una linea ferroviaria. (segue)
Marco Poli