
di Francesco Moroni
Un dispositivo innovativo che diventa un’arma in più in tempo di pandemia, capace di registrare in pochi secondi ben sei parametri vitali e dare una mano alle strutture sanitarie sotto pressione. ‘Health monitor’ è sviluppato da Margotta Medical, azienda specializzata nella progettazione di sistemi gestionali per il settore dell’assistenza socio-sanitaria: pratico, immediato e di semplice utilizzo, consiste in una sorta di ‘diario’ con sei parametri vitali, alcuni indispensabili per tenere sotto controllo i movimenti del Coronavirus. Si tratta di temperatura corporea, pressione arteriosa, frequenza Cardiaca, glicemia, saturazione ‘SPO2’ ed ECG monoderivazione.
Classificato come dispositivo medico di classe IIA e registrato al repertorio del ministero della Salute, il suo punto di forza è in particolar modo l’interazione con il software sviluppato dalla stessa Margotta Medical: ABC.Web. "L’idea è quella di dare una svolta alla classica informatizzazione dei dati nelle strutture socio-sanitarie – spiega Luca Avagliano di Margotta Medical –. Da quando è iniziata la pandemia, in tanti ci hanno chiesto aiuto per il reperimento di strumenti utili nella lotta contro il virus. Prima per le mascherine, poi per tecnologie più avanzate: Health Monitor è molto performante e, oltre all’inserimento diretto dei dati all’interno del software, consente di risparmiare tempo". Per misurare i parametri infatti servono appena 50 secondi, contro i due minuti e 20 secondi di un sistema standard. "Siamo molto orgogliosi di questa innovazione, che porta la nostra specializzazione nei software socio-sanitari a un nuovo livello, permettendoci di dare un servizio ancora più completo ai nostri clienti attraverso dispositivi medicali multifunzionali perfettamente integrati – prosegue Avagliano –. L’obiettivo principale è quello di ridurre al minimo lo spostamento dell’ospite dalle strutture, sfruttando al massimo le tecnologie utili, per permettere delle visite iniziali a distanza". Il dispositivo è stato lanciato in queste settimane ed è già utilizzato in diverse realtà. D’altronde, Margotta Medical conta su una rete di oltre 180 strutture socio-sanitarie che utilizzano i software del gruppo, toccando quasi tutte le regioni Italiane.
"Stiamo sviluppando anche una app, utilizzabile con lo smartphone, per implementare il servizio – continua Avagliano –, in modo che i cittadini possano monitorare le proprie condizioni di salute dal cellulare ed essere sempre aggiornati sui parametri".
"Collaboriamo anche con alcuni gruppi di farmacie (Futura+Farmacia e Unifarmacie, ndr) – conclude il rappresentante di Margotta Medical –, per promuovere il dispositivo in modo tale da mettere a portata di mano dell’interessato, nell’esempio dell’ipertensione arteriosa, la possibilità di avere un ‘diario pressorio’, giudizi sui valori puntuali o sul trend per coloro che stanno imparando a conoscere la propria condizione, materiale informativo sull’ipertensione e programmi per ridurre la pressione arteriosa seguendo un adeguato stile di vita".
Non da ultimo, ecco un progetto con l’Ausl per valutare l’implementazione di altri dispositivi nei servizi di telemedicina: tecnologia e ricerca a favore della salute, per guardare al futuro.