A caccia di orchidee nel Parco con ’Primavera Wild’

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi promuove il corso "Le Orchidee spontanee del Parco" a Bagno di Romagna. Lezioni teoriche e escursioni per scoprire le 51 specie di orchidee presenti.

A caccia di orchidee nel Parco con ’Primavera Wild’

A caccia di orchidee nel Parco con ’Primavera Wild’

Anche quest’anno, la grande bellezza delle orchidee selvatiche fa il suo corso. Ha, infatti, preso il via, promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nell’ambito dell’iniziativa "Primavera Wild", la quarta edizione del corso "Le Orchidee spontanee del Parco", progetto introduttivo alla scoperta e al riconoscimento delle cinquantuno specie (un numero straordinario) di quello splendido fiore, che nasce bellamente nel meraviglioso territorio di quella area protetta, che si sviluppa nel crinale tosco-romagnolo e di cui fa parte anche Bagno di Romagna, nel cui territorio comunale si trova anche la Riserva Naturale di Sasso Fratino (dal 2017 Patrimonio Unesco).

Dopo le lezioni teoriche del 2 e del 9 maggio nelle quali si è è parlato su "Orchidee spontanee del Parco: le specie (1° parte)", giovedì 16 maggio la lezione è stata incentrata su "Le Orchidee spontanee del Parco (2° parte)", poi ieri mattina si è svolta la prima escursione didattica in campo, mentre oggi dalle 9 alle 13, si svolgerà la seconda escursione didattica in campo. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, dopo il superamento di un test finale.

Il corso accreditato Aigae valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio delle guide ambientali escursionistiche. Relatori sono Paolo Laghi del Giardino Botanico di Valbonella di Corniolo di S.Sofia, e Antonio Pica dottorando Università degli Studi della Tuscia (Viterbo). Per informazioni gli interessati potranno contattare Antonio (349/1141307); pica.antonio@outlook.com; oppure Paolo (347/4403555).

gi. mo.